
Mancano pochi giorni all’undicesimo Forum dell’imprenditoria femminile e giovanile. Questo venerdì, presso la sede del Sole 24 Ore a Milano, verrà proclamata la vincitrice del 2019. La parola d’ordine del GammaForum di quest’anno è “connessioni”. L’innovazione sposa la tradizione, con un approccio orientato a modelli organizzativi collaborativi che fanno della capacità di ascolto il proprio punto di forza.
Dall’idroponica di nuova generazione a soluzioni ingegneristiche a tutela del Louvre e della Torre di Pisa, passando per il rinnovamento della tradizione calzaturiera italiana e per le camerette di design che crescono e giocano insieme ai bambini, fino ad arrivare alla realtà aumentata applicata alla didattica e alla progettazione di veicoli futuristici a basso consumo: questi i percorsi innovativi delle sei finaliste.
Sonja Blanc, Ceo della Sireg Geotech un’impresa che opera nei settori della Geotecnica e dell’Ingegneria civile da 83 anni, si è impegnata per traghettare un gruppo industriale tradizionale verso l’innovazione sia in termini di prodotti che di gestione aziendale.
Massimiliana Carello, presidente di BeonD, uno Spin Off del Politecnico di Torino specializzato nella fornitura di servizi di ingegneria e progettazione nel settore automotive, ha l’ambizione di rivoluzionare il mercato dei sistemi per la mobilità urbana progettando veicoli leggeri, performanti e a bassissimo consumo.
Martina Cusano è co-fondatrice della startup Mukako, una piattaforma di e-commerce che crea e vende prodotti innovativi per bambini. Il brand digitale ascolta i genitori millennial e crea la cameretta di design che cresce insieme ai bambini.
Antonella D’Ercole è project manager di Lucana Sistemi, ideatrice dell’App ARSchool Innovation, Augmented Reality School. La realtà aumentata applicata alla didattica nasce per far utilizzare ai nativi digitali dispositivi mobili a scopo didattico.
Silvia Paganini, sales and marketing director presso Tacchificio Villa Cortese, ha dato il via a una combinazione tra storicità della tradizione calzaturiera italiana e capacità di innovare. L’azienda, giunta alla terza generazione, copre l’intera filiera del tacco, dallo stampo alla laccatura in un percorso di crescita e aggiornamento continuo.
Giorgia Pontetti è fondatrice della Ferrari Farm, un’azienda agricola di nuova generazione che coniuga la tradizione con coltivazioni biologiche con l’innovazione scientifica e la tecnologia pura. Ha creato un impianto idroponico unico in Europa: pulito, non inquinante e non inquinato e interamente computerizzato.