
È in partenza l’edizione 2025 del Monitor Legislativo, il progetto rivolto a imprese e manager che mira a garantire la competitività e la crescita qualitativa della managerialità delle Pmi attraverso programmi di informazione, divulgazione e aggiornamento costante.
L’iniziativa – promossa fin dal 2018 da Confindustria e realizzata da Sistemi Formativi Confindustria con il sostegno di 4.Manager – nasce per presidiare le attività legislative con particolare riferimento a tutte quelle norme, europee e nazionali, che impattano in modo significativo sulla governance delle imprese.
Il Monitor Legislativo è oggi uno dei più riconosciuti progetti di collaborazione strategica e sinergia concreta tra Confindustria e Federmanager. Negli anni, si è ritagliato un posto di rilievo tra le iniziative rivolte a manager e imprenditori sostenendo la competitività, la diffusione di know how e la crescita qualitativa della managerialità delle imprese. I numeri importanti confermano la valenza della strategicità del Monitor Legislativo nella risposta alle esigenze di imprese e manager: dalla sua nascita ad oggi ha coinvolto complessivamente quasi 22mila tra manager, imprenditori e personale associativo, per un totale di 127 eventi realizzati e 15 roadshow (in presenza e virtuali) sviluppati in collaborazione con le Aree di Confindustria e il coinvolgimento di associazioni del Sistema e istituzioni.
Per l’inizio del 2025 si rinnova il consueto appuntamento con l’Area Politiche fiscali di Confindustria, per un focus sulle principali novità fiscali di interesse per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207).
I primi due webinar “Legge di Bilancio 2025. Le misure fiscali per le imprese, tra conferme e novità” si terranno i prossimi 12 e 25 febbraio, concentrandosi sulle novità per lavoratori dipendenti e sostituti di imposta, nuove misure relative alla fiscalità di impresa, aggiornamenti sulle principali misure fiscali di sostegno agli investimenti e sulle imposte indirette. Nel corso dei webinar sarà possibile sottoporre ai relatori specifiche richieste di chiarimento e dedicare spazio al dibattito sulle questioni ancora aperte.
Per gli appuntamenti del 12 e del 25 febbraio, è possibile consultare i programmi dettagliati degli eventi e compilare la domanda d’iscrizione presente nella pagina della data prescelta:
- 12 febbraio “Legge di Bilancio 2025” https://monitorlegislativo.confindustria.it/evento/legge-bilancio-2025-02-12/
- 25 febbraio “Legge di Bilancio 2025” https://monitorlegislativo.confindustria.it/evento/legge-bilancio-2025-02-25/
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: http://monitorlegislativo.confindustria.it/