
“Questa Commissione è determinata a cambiare quello che l’Unione fa e il modo in cui lo fa. Legiferare meglio è quindi una delle nostre priorità principali. Siamo all’ascolto dei cittadini e delle imprese — in particolare le PMI —preoccupati perché le norme adottate dalle istituzioni di Bruxelles non sempre sono facili da capire o da applicare. Vogliamo ripristinare la loro fiducia nella capacità dell’UE di produrre una legislazione di alta qualità”. Così il primo Vicepresidente Frans Timmermans nella conferenza stampa di presentazione.
La Better regulation costituisce una delle “top priorities” della Commissione Juncker che guarda al miglioramento del modus operandi delle istituzioni come uno strumento cruciale per ristabilire la fiducia di cittadini e imprese nel progetto europeo.
Con la nuova agenda sulla Better regulation la Commissione intende, pertanto, affermare il proprio rinnovato impegno a rispettare i principi di migliore regolamentazione e ad applicarli nel proprio lavoro quotidiano. Importanti elementi di novità sono introdotti nei processi di law making in sede UE di cui occorrerà tenere conto nel rapporto con le istituzioni.
Uno degli obiettivi principali della Commissione è quello di aumentare la trasparenza e rafforzare lo strumento della consultazione. La Commissione aprirà, infatti, il processo decisionale per promuovere il controllo e i contributi dei cittadini e delle imprese, creando un portale web che consentirà di seguire le iniziative e le nuove consultazioni pubbliche durante la valutazione delle politiche esistenti o di nuove possibili proposte. Vi saranno anche nuove opportunità, per le parti interessate, di presentare osservazioni durante l’intero ciclo politico, dalla tabella di marcia iniziale fino alla proposta definitiva della Commissione.
Inoltre, la Commissione ha intenzione di avviare un riesame continuo della legislazione in vigore attraverso il rafforzamento del programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT), che valuta la legislazione dell’UE in vigore per renderla più efficace ed efficiente.
Infine, verranno rafforzate le valutazioni d’impatto con la finalità di migliorare gli elementi concreti che sono alla base di tutte le proposte legislative. La Commissione propone che le valutazioni d’impatto siano svolte nel corso di tutto il processo legislativo, non solo in fase di preparazione della proposta.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Better Regulation Agenda: Enhancing transparency and
scrutiny for better EU law-making