
Con l’obiettivo di dare vita ad un progetto ancora più ricco di competenze rispetto a quelli in cui erano stati coinvolti sino a quel punto, nel gennaio di vent’anni fa Massimiliano Londei e Flavio Tonetto hanno deciso di lanciarsi assieme nell’avventura targata Sinergia Consulenze – 800mila euro di fatturato nel 2024 a fronte di sei dipendenti –, Pmi con quartier generale a Pesaro, in provincia di Pesaro e Urbino, specializzata nella fornitura di servizi di consulenza e altro per imprese e pubbliche amministrazioni.
“Aggiungendo sostanzialmente una persona l’anno al team che nel frattempo aveva maturato ulteriori conoscenze nel nostro settore d’influenza, nel 2015, dopo aver inserito nell’azienda anche il primo manager esterno, lo spagnolo Miguel Carrero al quale da poco abbiamo fatto la proposta di diventare consocio, si è pensato di riposizionarci sul mercato attraverso la messa a terra di un’identità ancora più incisiva e colorata – spiega il cofondatore e presidente di Sinergia Consulenze Massimiliano Londei (nella foto in alto, a destra, con Flavio Tonetto) –. Rebranding digitale che ha portato un netto miglioramento della visibilità sul web attraverso i social network, deciso passo in avanti che qualche anno più avanti si sarebbe tradotto anche nella triplicazione del numero degli uffici aziendali”.
Un circolo virtuoso che ha poi permesso alla dinamica realtà marchigiana di ritagliarsi spazi sempre più ampi pure in altri ambiti, tanto da far ipotizzare ai due soci un ulteriore, ambizioso cambiamento di marcia pensato per poter declinare al meglio tutte le conoscenze che erano andate ad arricchire il bagaglio di Sinergia Consulenze e delle imprese nate a seguire. “Beh sì, a partire dal 2018 iniziammo a progettare la creazione di un gruppo, idea però rimasta nel cassetto fino al post Covid-19, quando abbiamo definitivamente stabilito che, in un mondo rischioso e con grandi turbolenze come quello che stavamo vivendo, riunire le aziende sarebbe stata l’unica mossa in grado di rafforzare il progetto. Così si è deciso di dare il via al gruppo Sinergia che al momento è composto da cinque aziende che, tra le altre cose, si occupano di Intelligenza artificiale e cybersecurity”.
Oltre ad assicurare supporto a soggetti pubblici e privati nei processi che vengono attivati per lo sviluppo di progetti al livello europeo, Sinergia Consulenze e le sue sorelle sono nella condizione di poter offrire alla clientela anche servizi aggiuntivi di vario tipo. “La nostra forza rispetto ai competitor è quella di poter disporre di team misti all’interno del gruppo, oltre ad avere una rete di partner con competenze in svariati campi, pronti a dare un consiglio qualificato quando richiesto – chiarisce Londei –. In più, assieme a Flavio, qualche tempo fa siamo tornati sui banchi di scuola per capire meglio i nuovi aspetti legati a questo genere di business, giornate di studio che alla fine ci hanno fatto conseguire quel master in amministrazione delle imprese che reputavamo indispensabile per muoverci con ancora maggiore cognizione di causa tra le tante diramazioni del nostro lavoro”.
Diversi ambiti in cui i vertici della Pmi pesarese e gli altri componenti della squadra si spostano con grande dimestichezza, fornendo ai clienti i frutti di tutto il know how maturato nel tempo. “Il fatto è che siamo appassionati delle materie su cui facciamo consulenza e quindi dedichiamo ore di studio ogni settimana per captare novità, capire se un filone è da seguire o scartare. Inoltre, mettiamo notevole attenzione nella ricerca e sviluppo come pure nel marketing”. Aspetti sicuramente importanti nella gestione del quotidiano all’interno del gruppo marchigiano, come del resto lo è il riuscire a comprendere il grado di ricettività delle aziende a cui si va a dare manforte.
“In Sinergia Consulenze abbiamo maturato quel livello di sensibilità assolutamente necessario per capire se sono pronti ad ascoltare ciò che gli stiamo per dire, se sono insomma l’interlocutore ideale – sottolinea il presidente e consocio dell’azienda marchigiana –. Alcuni non lo sono ancora, altri sì, come per esempio le università, ma in generale andiamo ad offrire servizi a chi ha inefficienze da rimuovere pur potendo contare su una solida situazione economica. Oppure a clienti del manifatturiero che magari non dispongono delle certificazioni in possesso del nostro gruppo e sentono comunque il bisogno di essere più competitivi sul mercato”.
Seguendo la scia del claim “passione, competenza e concretezza”, infine, Sinergia Consulenze ha intenzione di fare ancora di più per diventare costante punto di riferimento per le università, provando ad allargare ulteriormente il perimetro dei partenariati già attivi con alcuni atenei italiani. “In pratica vorremmo trovare sempre maggiori sbocchi per replicare i successi avuti con l’Università di Urbino, la Politecnica delle Marche e il Politecnico di Milano. L’idea è quella di creare un ponte tra atenei e aziende per mettere tutti nella condizione di poter collaborare con ancora maggiore frequenza su progetti europei innovativi”, conclude Massimiliano Londei.