“Le imprese sono nel mezzo di una doppia transizione, verde e digitale: sono due driver che indirizzano sia gli investimenti che la competitività, tra loro strettamente connessi. Il coinvolgimento delle Pmi nei processi di innovazione, lo sviluppo di competenze, gli investimenti in tecnologie 4.0, la creazione di una cultura digitale restano priorità da affrontare. Per questo Confindustria Chieti Pescara ogni anno porta avanti progetti come InnovAzioni, e non solo. Lo fa per promuovere le novità, diffondere le idee di giovani talenti, far conoscere nuove startup, creare contaminazioni positive e dare la possibilità a tutte le imprese che vorranno partecipare di mostrare le loro eccellenze”. Con queste parole Paolo De Grandis, presidente della sezione Servizi innovativi di Confindustria Chieti Pescara, spiega gli obiettivi del Premio “Campioni di InnovAzioni”, l’iniziativa che l’associazione territoriale promuove ormai da diversi anni con il patrocinio del Comune di Pescara e della Camera di Commercio locale insieme a numerosi sponsor e potendo contare sulla collaborazione delle università del territorio.
Per l’edizione in corso le candidature resteranno aperte fino al 9 ottobre. La partecipazione è gratuita e possono aderire tutte le Pmi, startup e spinoff universitari con sede legale e operativa in Italia che abbiano i seguenti requisiti:
- essere soggetti giuridici da almeno tre mesi prima della candidatura;
- avere ideato o realizzato negli ultimi 24 mesi uno o più progetti innovativi all’interno del proprio prodotto, processo o profilo organizzativo.
La premiazione si terrà al termine del Festival InnovAzioni, a Pescara, il 10 e 11 novembre. Un appuntamento giunto alla decima edizione e che quest’anno dedicherà i due talk ai temi della cittadinanza digitale e intelligenza artificiale. Come ha spiegato il presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca durante la conferenza stampa di presentazione, “saranno con noi Paolo Attivissimo, giornalista informatico e divulgatore scientifico, e Marta Bertolaso, professoressa di Filosofia della scienza e Sviluppo umano all’Università Campus Bio-Medico di Roma, co-founder e board di Venture Thinking nonché esperta di filosofia dei sistemi complessi e dello sviluppo integrato dei viventi; mentre con Ezio Previtali, direttore dei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, ci confronteremo sulla sua attività di ricerca, improntata alla fisica delle particelle elementari”.
La due giorni pescarese sarà l’occasione per fare il punto sul processo di digitalizzazione delle imprese abruzzesi. La regione presenta infatti “ampi margini di crescita” nel campo dell’innovazione, come ricorda De Grandis stesso citando alcuni dati relativi al primo trimestre di quest’anno, dai quali si evince che l’Abruzzo è all’undicesimo posto in Italia con 295 startup innovative, che rappresentano il 2,10% sul totale nazionale e il 3,43% rispetto alle nuove società di capitali della sola regione.
Una fotografia non dissimile, a livello di macroaree, circa le potenzialità ancora inespresse emerge da quanto rilevato da una recente analisi condotta dalla rete dei 23 Digital Innovation Hub di Confindustria. Il focus sulle Pmi realizzato attraverso un test del Politecnico di Milano su un campione composto per il 58% da micro-piccole imprese e per il 42% da medio-grandi, mostra che oltre i 2/3 delle realtà analizzate sono al nord, in particolare nordovest, un quinto nel sud e isole e il restante 11% al centro. La dimensione delle imprese valutate inoltre è una variabile molto importante: il livello di digitalizzazione, infatti, aumenta al crescere delle dimensioni e questo significa che per le imprese più piccole il processo di innovazione è più lento, soprattutto per carenza di competenze.
COME PARTECIPARE AL PREMIO
Il modulo per le candidature è disponibile a questo link.
Il regolamento è disponibile a questo link
Per informazioni chiamare lo 085-432551 oppure visitare il sito http://www.innovazioni.camp