
Organizzato per la prima volta da un’università del Lazio, in questa edizione 2021 il Premio Nazionale per l’Innovazione avrà come argomento “Dalla ricerca all’impresa per un futuro sostenibile”. Sarà l’ateneo romano di Tor Vergata, nelle giornate del 30 novembre e del 3 dicembre, ad accogliere nelle proprie aule la più importante e capillare business plan competition tra startup del nostro Paese, promossa dall’Associazione italiana degli incubatori universitari – PNICube grazie al sostegno di Regione Lazio, Lazio Innova, Unindustria, con la main partnership del Gruppo Iren e la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gilead Sciences.
Due giorni capitolina in cui tutto girerà attorno alla sfida a colpi di pitch tra i migliori progetti d’impresa hi-tech italiani generati in ambito universitario, competizione d’alto livello (con in palio circa 1,5 milioni di euro) tra gli oltre 60 vincitori delle 15 Start Cup regionali attivate dagli atenei che aderiscono a PNICube. Un modo ulteriore per cercare di rafforzare i sistemi di ricerca e la loro interazione con il mondo delle imprese e delle istituzioni, sviluppando nel frattempo in modo sempre più compiuto il potenziale del nostro sistema economico.
“Quello che vogliamo promuovere – spiega la professoressa Paola Paniccia, coordinatrice per l’ateneo di Tor Vergata del PNI 2021 e di Start Cup Lazio – è un percorso generativo che mira a far emergere, dal lavoro dei team di ricercatori, dottorandi, neolaureati e laureandi, innovazione di qualità. Progetti che comunque non si esauriranno nei prossimi appuntamenti romani, ma destinati, com’è tradizione del premio, a proseguire il loro percorso attraverso il Paese, coinvolgendo le Start Cup di sedici regioni d’Italia”.
Nei diciannove anni di vita del premio sono state tante le idee veicolate, un’iniezione di competente vitalità universitaria che ha contribuito a promuovere, oltre all’innovazione anche l’imprenditorialità accademica partendo da un’ottica locale. “Se riusciremo a cogliere i frutti di questa bella collaborazione, il progetto portato avanti dal PNI si potrà dire a buon punto – sottolinea Paniccia –. Considerate anche le risorse straordinarie che arriveranno dal Pnrr, credo che al momento ci sia soprattutto bisogno di consapevolezza per gestire al meglio il passaggio dalla ricerca all’impresa. Il rischio potrebbe essere quello di avere una crescita disomogenea tra le regioni, criticità da depotenziare facendo sì che queste startup innovative incontrino tutte una domanda quanto più possibile ampia”.
Percorso unico a livello locale e nazionale, quello del Premio Nazionale per l’Innovazione, che nel 2019 l’OCSE ha riconosciuto come best practice per la sua capacità di mettere in rete i network locali – enti pubblici, investitori, imprese dei territori e le 51 università aderenti al circuito – per la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità accademica. Una traiettoria di successo visto che, partendo dalla prima edizione del 2003, il PNI è riuscito a selezionare e accompagnare verso i mercati 899 startup, in media poco meno di 50 l’anno.
PNI 2021 si svolgerà in modalità mista nelle due giornate di martedì 30 novembre (dalle 10 alle 17:30), online, e venerdì 3 dicembre (dalle 09:30 alle 13:30), in presenza, nell’ateneo di Tor Vergata, oltre che in streaming. Nell’area virtuale Innovation Expo, aziende, investitori e “open innovator” nazionali e internazionali potranno accedere agli stand dei migliori progetti d’impresa innovativa e sarà poi possibile approfondire opportunità di business iscrivendosi alle sessioni di Business Match. In più si terranno numerosi panel di riflessione e confronto sul ruolo dell’università nel passaggio “dalla ricerca all’impresa” all’interno del nuovo contesto socio-economico creato dalla pandemia e nel quadro degli obiettivi del Pnrr.
Nel programma del 3 dicembre, infine, saranno centrali la sfida finale e la successiva cerimonia di premiazione. Entrambe le giornate sono aperte al pubblico attraverso la piattaforma “unitorvergata-pni2021.ibrida.io”.
Info e programma: https://www.pnicube.it/pni-2021