“Il tema scelto per la prossima edizione è la libertà. Libertà come valore centrale di una società. Libertà come diritto da difendere, da garantire e da rispettare. Libertà come responsabilità”. A parlare è Claudia Sartirani, coordinatrice nazionale dell’iniziativa, che sul numero di luglio dell’Imprenditore spiega: “Desideriamo che sia proprio la Piccola Industria, gli imprenditori che hanno saputo rischiare, in una grande espressione di libertà, a riflettere insieme ai giovani su questo tema. A renderli ancora maggiormente consapevoli di quanta responsabilità risieda nel concetto di libertà, e di quanto il loro futuro dipenda dai passi che sapranno compiere”.
Su questi aspetti saranno dunque invitati a confrontarsi gli studenti che il prossimo 17 novembre parteciperanno alla 14ª edizione dell’iniziativa creata da Piccola Industria nel 2010 e che negli anni ha visto crescere la partecipazione e l’interesse dei giovani e dei territori.
Oltre al patrocinio del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, nel 2022 il Pmi Day ha ricevuto per il secondo anno consecutivo il patrocinio del ministero dell’Istruzione e del merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Organizzata in collaborazione con le associazioni del sistema, la manifestazione si terrà come di consueto nell’ambito della XXII Settimana della Cultura d’Impresa, organizzata da Confindustria, e della Settimana europea delle Pmi promossa dalla Commissione europea.
Le associazioni possono iscriversi all’iniziativa attraverso il seguente link.