
Le imprese del Mezzogiorno scontano un forte gap di managerializzazione che le penalizza nel percorso di innovazione e nella transizione, oggi più che mai necessaria, dall’analogico al digitale. È quanto emerge dall’indagine realizzata da Fondirigenti nell’ambito di “Progetto Sud”, che prevede una serie di interventi a supporto dell’innovazione nelle imprese meridionali. Il paradosso è che proprio dove ce ne sarebbe più bisogno, i manager sono sempre meno. La chiave dello sviluppo è nel capitale umano, non solo per formare buoni manager e nuovi talenti ma anche per riuscire a trattenerli sul territorio.
Per queste ragioni Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2020, che stanzia un milione di euro per sostenere la crescita manageriale delle imprese con sede legale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Durante il webinar, in programma il 24 settembre alle 15, saranno illustrati i risultati della ricerca sui fabbisogni di competenze nel Sud e le modalità di partecipazione all’Avviso 1/2020, per il quale le imprese devono presentare i piani formativi entro il prossimo 26 ottobre.
L’incontro è moderato da Vito Verrastro, fondatore di Lavoradio. Partecipano alla discussione Carlo Poledrini, presidente di Fondirigenti, Vincenzo Fortunato dell’Università della Calabria, Carlo Palmieri, vice presidente Pianoforte Holding SpA (Carpisa-Yamamay), Gianni Sebastiano, Head of Strategy, Communication & Investor Relations Exprivia e Federica Lapolla, responsabile Avvisi di Fondirigenti.
Per partecipare al webinar su Zoom occorre iscriversi al seguente link (https://bit.ly/3jWq0dc) oppure è possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook di Fondirigenti.