Si svolge domani, 27 maggio, la 27esima Giornata Nazionale Orientagiovani “Il Rinascimento della scuola italiana” organizzata da Confindustria, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Umana, e rivolta a studenti, genitori e insegnanti per avvicinarli alle imprese, anticipando i trend occupazionali attraverso l’elaborazione di proiezioni sui profili di cui hanno bisogno manifattura e servizi.
Un’edizione speciale che per la prima volta sarà online e si focalizzerà sulle competenze Steam (S di Scienza, T di Technology, E di Engeenering, M di Matematica, cui si aggiunge la A di Arte), sempre più richieste dalle imprese italiane e fondamentali per l’occupabilità. Si tratta di competenze che vanno acquisite in luoghi di orientamento e d’apprendimento adeguati, da cui nasce l’idea progettuale degli Steam Space.
“È urgente promuovere tra i giovani le competenze Steam perché sono fondamentali per l’occupabilità in un’industria sempre più tecnologica ma anche sempre più creativa e multidisciplinare. Competenze che vanno acquisite in luoghi d’apprendimento adeguati, da qui l’idea degli Steam Space, che potrebbero cambiare concretamente il volto della nostra scuola”, ha spiegato Giovanni Brugnoli, vice presidente di Confindustria per il Capitale umano. Del resto, l’Italia presenta una situazione critica sul fronte dell’edilizia scolastica: il 44% degli edifici è vecchio e non è a norma antisismica, e le sperimentazioni fisico-didattiche non decollano, “a differenza di paesi come Francia, Finlandia, Paesi Bassi, dove le innovazioni didattiche non prescindono dall’innovazione degli spazi fisici”, ha aggiunto Brugnoli.
L’Italia deve puntare quindi sulla didattica Steam, una didattica che nasce dall’integrazione scuola-impresa e permette di sviluppare abilità e conoscenze chiave per il made in Italy, oltre a diffondere la cultura d’impresa tra i giovani e far riconoscere, nel Paese, il ruolo educativo dell’industria italiana.
Apriranno i lavori il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e il vice presidente per il Capitale umano Giovanni Brugnoli. Ne parleranno imprenditori, manager, architetti, curatrici d’arte, scrittrici, diplomati ITS e laureate in ingegneria.
L’evento sarà trasmesso online sul sito www.confindustria.it in diretta dal Salone delle Fontane di Roma.