
La prima consultazione riguarda il “geo-blocking” e altre forme di restrizione su base geografica, che impediscono l’acquisto e la vendita di prodotti e servizi all’interno dell’Ue. Si fa riferimento, ad esempio, ai clienti che pagano prezzi diversi o ai quali vengono offerti prodotti/servizi diversi in base alla provenienza geografica. In questa fase non si fa riferimento ai contenuti protetti da copyright.
La seconda consultazione approfondisce i seguenti temi: il ruolo economico delle piattaforme online, che comprendono, ad esempio, i motori di ricerca, i social media, i siti di condivisione di video; la responsabilità degli intermediari, con riferimento alla conservazione online di contenuti illegali; il miglioramento della libera circolazione dei dati nell’Ue; la creazione di un cloud europeo e, infine, e questioni interenti la sharing economy.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Consultazione geo-blocking
Consultazione piattaforme online
Strategia per il Mercato Unico Digitale
Sito web Mercato Unico Digitale