
“La storia che stiamo per raccontarvi, come tante volte succede, comincia con la passione di un uomo. Un uomo che ha dato il via ad un progetto personale, che poi è diventato una passione di famiglia e il cuore di una azienda.” Comincia così il podcast che l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese ha dedicato alla MC Prefabbricati di Cardano al Campo (nella foto), storica impresa che realizza prefabbricati in cemento. Una scelta che nasce da una convinzione. “Il tessuto industriale della provincia è ricco di aneddoti avvincenti: storie di persone e di imprese che hanno portato nel mondo il nome Varese – spiega il presidente dell’Unione Industriali Roberto Grassi –. Ci sono stati e ci sono uomini e donne dal talento creativo, acuto ingegno, dotati di quel saper fare tipico che ci rende unici e persino inimitabili. Questa premessa rende sicuramente più semplice l’obiettivo di raccontare l’industria e l’economia: la materia prima è tanta e di ottima qualità: è così che è nato più di 20 anni fa Varesefocus ed è così che nascono oggi le storie del nostro podcast Buongiorno Impresa. Il podcast è uno strumento che, per immediatezza e calore, si presta ottimamente a questo obiettivo”.

VINICIO CERA
Ed è così che nasce anche il racconto della Mc Prefabbricati, un’azienda che si inserisce a buon diritto tra i protagonisti del mercato italiano dell’edilizia industrializzata. Una storia cominciata con l’intuizione del nonno Vinicio Cera, classe 1932 – uomo dall’ingegno eclettico, la cui passione è alla base del progetto attuale – e portata avanti dai figli e dai nipoti. Un’azienda che oggi conta oltre 170 dipendenti, con un fatturato medio annuo di 30 milioni e che si interroga sul futuro con un obiettivo chiaro: l’attività di innovazione è tutta rivolta alla sostenibilità, attraverso la ricerca, gli investimenti, le certificazioni, i nuovi prodotti.
Da azienda di nicchia a gruppo internazionale
Ma come nasce la MC Prefabbricati? Il protagonista della storia è appunto Vinicio Cera, originario di Padova. A 15 anni il padre gli procura un impiego in un’azienda vicino casa. Siamo nel primo dopoguerra e l’idea di chiudersi in una fabbrica non rientra nei progetti del ragazzo che, ultimo di sei fratelli, ha tutta l’intenzione di assaporare la libertà della sua giovane età. È appena un adolescente e decide di lasciare la famiglia per vivere con una zia in Piemonte, vicino a Caltignaga. In questi anni scopre la sua vera passione: il cemento. Passione non è un modo di dire: è proprio vero amore. C’è chi coltiva le azalee, chi le erbe aromatiche: Vinicio Cera costruisce in giardino recinzioni in cemento. La MC prefabbricati di Cardano al Campo mette le sue radici così.
Nel frattempo, anche nella vita privata, il giovane si dimostra un passionale. Già promesso sposo con una ragazza del gallaratese, un giorno in stazione incrocia una donna bellissima e se ne innamora. È colpo di fulmine. Siamo a metà degli anni ‘50. Lei è Mari Carla, da cui MC. Di lì a breve Vinicio e Mari Carla si sposano e si trasferiscono ad Arnate di Gallarate e iniziano, insieme, a lavorare al loro progetto. Anche Mari Carla, donna di grande umiltà e innato buon senso, non è una che ama stare con le mani in mano. In casa e in azienda non farà mai mancare il suo contributo e il suo consiglio. “Abbiamo il cemento nel dna” diranno più tardi i due. Una frase che risuona da sempre nei corridoi aziendali e che sembra quasi pensata da un perfetto copywriter. Invece è semplicemente una dichiarazione d’amore.
Nel 1970 nasce la MC Prefabbricati snc. Ma cosa porta l’azienda ad affermarsi sui mercati? “Realizzavamo manufatti che altri non producevano” – ama ricordare Vinicio – conquistammo così uno spazio tutto nostro nel mercato”. Una nicchia destinata ad allargarsi nel tempo. Nei primi anni ‘70, entrare a pieno titolo nel settore dei prefabbricati in cemento armato significava investire in strutture innovative e tecnologie all’avanguardia.
Da allora, l’azienda conosce una crescita costante nel tempo. Con alcune tappe storiche importanti. Nel 1992 certifica il proprio sistema qualità secondo la norma Uni En Iso 9001. La certificazione è una assoluta novità per il settore dei prefabbricati in cemento armato e nel 2007, nonostante la crisi, MC Prefabbricati sceglie di investire per realizzare una realtà produttiva innovativa, concentrando a Bellinzago Novarese un patrimonio di competenze e tecnologie unico in Europa.
Nel 2007 ottiene anche la marcatura CE e nel 2008 si trasforma in spa. E con gli anni il marchio MC riesce a dare vita ad un vero e proprio gruppo di rilievo internazionale: l’idea di azienda diventa idea di gruppo con obiettivi comuni e capacità molteplici.
La filosofia della prefabbricazione
Ma qual è esattamente il core business? “Prefabbricare significa preparare in un luogo diverso dalla sede definitiva tutti gli elementi costitutivi di una struttura”, spiegano in azienda. “Semplificando al massimo, proviamo ad immaginare un intero edificio che arriva in cantiere in kit, pronto per essere assemblato: è un metodo costruttivo che ha evidenti vantaggi di rapidità, efficienza e controllo qualitativo dalla progettazione fino al montaggio finale, passando attraverso la costruzione dei pezzi, grandi pezzi, in stabilimento e il loro trasporto sino al cantiere”.
Che genere di edificio? Un’azienda, ad esempio, ma non solo. Molti degli edifici che frequentiamo quotidianamente sono prefabbricati. La prefabbricazione è un approccio particolarmente interessante e competitivo per qualità, rapidità ed efficienza realizzativa, ma soprattutto per gli infiniti ambiti di applicazione. “Sposiamo a tutti gli effetti la progettazione architettonica con un sistema altamente automatizzato e avanzato di produzione – raccontano in azienda –. Nasce così l’arte della prefabbricazione: una disciplina che lascia ampio spazio alla creatività e ai desideri del cliente”.
Sport e dintorni
MC prefabbricati ha realizzato sedi produttive e direzionali di note realtà del Nord Italia come Nobili Rubinetterie, Irca, Pietro Carnaghi, Poliform. Non solo: sono firmate da MC Prefabbricati anche le strutture di alcune grandi discoteche della provincia di Varese, ma anche cinema, come il Kinepolis di Pioltello, piscine, come il Wave di Sesto, supermercati, centri commerciali, oratori, palestre.

LA COLLABORAZIONE PER LO STADIO MEAZZA IN UN ARTICOLO DELL’EPOCA
Anche lo stadio Meazza ha un tocco di made in Varese. Il terzo anello di San Siro, per la precisione, è stato realizzato con il contributo di MC Prefabbricati: 230 elementi strutturali di circa 300 quintali l’uno, forniti dall’azienda nel 1988. Un’avventura unica per tipologia, dimensioni e prestigio. Un legame quello con lo sport che rientra, a buon diritto, nel conto delle passioni: Mc Prefabbricati è infatti sponsor della Igor Volley di Novara.
E, in tutto ciò, l’identità aziendale di oggi resta quella di ieri, caratterizzata da un approccio altamente qualificato a tutti gli aspetti del mestiere della prefabbricazione in cemento armato. Lo storico motto “Industrializziamo l’architettura” è ancora sintesi del progetto con i vantaggi della innovazione tecnologica. Tenendo fede all’insegnamento “del Vinicio”: se c’è la passione, lo spirito di squadra e la capacità di innovare il futuro è tutto lì da costruire. Con il cemento.