
Quella che si svolge il 20 novembre è un’edizione del Pmi Day che difficilmente dimenticheremo. In primis, per la situazione che il nostro Paese, e non solo, sta attraversando, poi perché per la prima volta sono gli imprenditori ad andare a trovare gli studenti. Sì, proprio così, questa undicesima giornata nazionale delle piccole e medie imprese sarà soprattutto in modalità virtuale con le aziende che, grazie al lavoro e al supporto delle associazioni aderenti, e tramite piattaforme certificate, si collegheranno con gli studenti (scuole medie superiori e ITS) durante le lezioni a distanza, in conseguenza della chiusura delle scuole stabilita per ridurre le occasioni di contagio.
In mattinata, dunque, sono previsti i collegamenti italiani, dove per alcuni eventi interverrà per un breve saluto il presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio insieme al Sottosegretario del ministero Sviluppo economico, Gian Paolo Manzella. Stefano Zapponini, coordinatore nazionale dell’iniziativa sarà presente invece all’evento virtuale organizzato da Confindustria Lecce.
Riconfermate le partnership con 4.Manager e con Confagricoltura, che nei territori di Bergamo, Brescia, Alessandria, Biella, Novara, Torino, Vercelli, Lecce, Taranto e Nuoro organizzano eventi virtuali con protagoniste le aziende agricole di questi territori per offrire ai giovani maggiori opportunità di conoscere le realtà produttive del territorio e il valore della filiera.
Per la prima volta quest’anno la partnership con l’intera associazione di Confindustria Moda vede presenti anche aziende del settore. Temi focus della giornata sono la lotta alla contraffazione e la resilienza, più che mai attuali.
Nel pomeriggio è previsto l’evento negli Stati Uniti: in questa edizione – per la quale è stato riconfermato il patrocinio del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale – per il quinto anno la Miami Scientific Italian Community (MSIC), grazie al supporto di Fabio De Furia, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington, ABROADTO the Community of Italian Companies MAYAC, ODLI (The Organization for the Development of Italian Studies), il consorzio Orgoglio Brescia, e da quest’anno la Texas Scientific Italian Community, vedono la partecipazione del presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio e del Sottosegretario Manzella alle tappe di Miami, presso la G. W. Carver Middle School, e a Dallas, presso la Southern Methodist University.
L’iniziativa è inserita nella XIX Settimana della Cultura d’impresa, organizzata da Confindustria e nella Settimana Europea delle Pmi promossa dalla Commissione Europea. Un ringraziamento particolare va quindi a tutte le 53 associazioni (su 68 territoriali) che non hanno voluto rinunciare a questo appuntamento e che aprono i loro incontri con un video messaggio del Presidente Robiglio e una bandiera virtuale che unisce tutti. E grazie anche a tutte quelle che si erano iscritte, sia in Italia che all’estero, ma che per causa di forza maggiore hanno dovuto rinunciare.
Appuntamento alla prossima edizione!