
Dall’idea di un gruppo di ingegneri, ricercatori tecnici interessati a studiare soluzioni innovative per cassette di scarico per wc da incasso ed interno, negli anni ‘60, durante il boom del mercato immobiliare italiano, è partito il progetto Kariba® – 7,5 milioni di euro di fatturato nel 2024 a fronte di 30 dipendenti –, azienda che da quel momento in poi ha avuto la forza per conquistare spazi sempre maggiori nel proprio settore d’influenza. Di base a Senato di Lerici, in provincia di La Spezia, l’azienda ligure ha preso il nome da una delle dighe più grandi al mondo, costruita da un consorzio di imprese italiane sul fiume Zambesi in Africa, quella Kariba che ha finito per portare fortuna anche alla prima cassetta esterna a zaino interamente realizzata in plastica e pronta a sostituire le precedenti prodotte esclusivamente in lamiera smaltata.
“La nostra Kariba® è una cassetta ancora in produzione e che può vantare milioni di pezzi venduti nel mondo – spiega l’amministratore delegato della Pmi Paolo Tonsi (nella foto in alto) –. È stato il punto di partenza di un percorso che, assommando esperienze tecnologiche nel corso del tempo, ci ha portato ora a distribuire annualmente sul mercato interno ed estero 250mila cassette, per una lunghezza complessiva, mettendole in fila, pari agli oltre cento chilometri che servono per andare da La Spezia a Genova. E per dare qualche altro numero esemplificativo possiamo dire che ogni giorno più di tre milioni di persone spingono un tasto marchiato Kariba® all’interno dei loro bagni”.

UNA FASE DELLA PRODUZIONE
Figlia di un modo di interpretare la progettualità industriale come un intenso lavoro di squadra, la prima produzione di successo ha fatto da apripista ad altre idee vincenti in grado di sviluppare il talento di un team che non smette di sfornare novità. “Continuiamo a valorizzare le caratteristiche di chi lavora assieme a noi, un progressivo miglioramento che parte dalla persona. Qui non c’è solo l’imprenditore che decide, ma i più in gamba hanno scalato la piramide aziendale per avere sempre voce in capitolo, un modus operandi che poggia con forza e interamente sull’esperienza applicata. E soprattutto su una ricerca e sviluppo che viene portata a termine per il 90% internamente, in pratica senza dover ricorrere a grandi aiuti esterni. In più possiamo contare sulla capacità di rispondere in maniera immediata alle varie necessità dei clienti: loro mandano su un numero whatsapp dedicato il video con il problema che non riescono a risolvere e noi rispondiamo a breve sfruttando il know how a disposizione”.

LO STABILIMENTO PRODUTTIVO A SENATO DI LERICI, IN PROVINCIA DI LA SPEZIA
In questi ultimi anni poi Kariba® è stata capace di introdurre una ulteriore quantità di tecnologia innovativa nelle proprie proposte, compresa quella che nel 2022 ha dato vita a Emotika, il primo sistema integrato di scarico in grado di sfruttare anche la domotica per rendere migliore il quotidiano del fruitore finale. “Quello legato alla domotica, all’automazione è un trend che sta caratterizzando le offerte che arrivano negli ultimi tempi sul mercato – sottolinea l’ad di Kariba® –. Qualcuno è ancora un po’ spaventato dalle innovazioni che porta con sé, ma per noi si tratta solo di dare la possibilità ad una clientela particolare di sfruttare gli indubbi vantaggi di un modello ‘easy touch’ sviluppato attraverso anche una collaborazione con l’ingegneria. Emotika viene infatti venduto ad alberghi di alto livello, strutture a cui preregoliamo in sede o da remoto la quantità d’acqua necessaria. Proposta che tra otto, dieci anni siamo sicuri sarà la normalità in molte case del mondo”.
Un’attenzione a ciò che accade oltre i confini italiani che non smette di essere punto focale nel giornaliero della realtà industriale con quartier generale a Senato di Lerici, pronta a fare un balzo in avanti anche nella percentuale di fatturato legata all’export. “Al momento Kariba® si attesta su un 25%, ma la nostra volontà è farla salire intorno al 30-35. I prodotti creati qui in Liguria hanno un’ottima risposta in tutto il bacino del Mediterraneo e la decisione di andare soprattutto verso sud ci ha consentito di consolidare la forza del marchio, un processo di crescita agevolato pure dalle tante fiere a cui partecipiamo ogni anno. Mentre qui in Italia ci affidiamo alla figura del rivenditore tradizionale, a livello internazionale l’impegno di Kariba® è declinato attraverso il lavoro di grandi partner capaci di rivendere sul territorio e a cui chiediamo tassativamente di garantire un adeguato servizio post vendita”.
Per quanto riguarda infine gli obiettivi da centrare nel prossimo futuro, il gruppo di studio dell’azienda dello spezzino si concentrerà in particolare sul tema dell’invecchiamento delle persone, argomento strettamente correlato all’evoluzione demografica e al cambiamento delle dinamiche legate all’uso del bagno. “Abbiamo visto che in determinate aree geografiche del mondo i bagni hanno una metratura parecchio ampia e in futuro vorremmo proporre loro nuovi prodotti. Debbo dire che ho già ben chiaro il da farsi, dobbiamo solo trovare gli ingredienti adatti a confezionare la torta più appettibile”, conclude Paolo Tonsi.