
Che il momento sia cruciale è chiaro. A fronte di elevate difficoltà che le imprese stanno affrontando a causa dell’inflazione, delle interruzioni delle catene di fornitura, dell’aumento dei tassi di interesse e di una forte, e non sempre equa, concorrenza su un mercato globale sempre più frammentato, la strategia messa in campo dall’Europa con la Comunicazione “A Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age” è sfidante e ambiziosa.
Una strategia presentata dalla presidente Von der Leyen il primo febbraio scorso che, anche in risposta al massiccio investimento in innovazioni verdi realizzato dalle maggiori economie del mondo, delinea la strada per raggiungere la neutralità climatica dell’Europa entro il 2050 e le zero emissioni nette.
Per conseguire questi obiettivi, il piano punta a sostenere la competitività dell’industria europea “Net Zero”, incrementandone, nel prossimo decennio, lo sviluppo tecnologico, la produzione manifatturiera e l’installazione di prodotti ed energia a zero emissioni e lo fa cercando di integrare gli sforzi già avviati con le diverse iniziative legate al Green Deal europeo e al Piano d’azione per l’economia circolare, e cercando di semplificare, accelerare e allineare regole e procedure al fine di preservare l’attrattività dell’Ue come luogo di investimento per un’industria a zero emissioni.
Fondamentali i quattro pilastri che lo compongono e che vanno dal contesto normativo trasparente e semplificato, con particolare riferimento a materie prime ed energia, all’accesso ai finanziamenti, al commercio e alle catene di approvvigionamento resilienti, per arrivare al miglioramento delle competenze, quanto mai strategiche per riuscire ad attrarre i migliori talenti necessari ad ogni singola impresa per affrontare le trasformazioni richieste.
Questi e altri aspetti saranno al centro del webinar “Green Deal Industrial Plan: la strategia per una leadership industriale dell’Europa in materia di emissioni zero. Stato dell’arte, bisogni e risposte per le Pmi”, organizzato da Piccola Industria e dalla Delegazione di Confindustria presso la Ue in programma giovedì 27 aprile dalle 16.00 alle 18.00.
L’incontro sarà l’occasione per raccogliere, anche grazie alla partecipazione di referenti della Commissione europea, del Parlamento Ue e del ministero delle Imprese e del Made in Italy, elementi utili sulle principali strategie e iniziative messe in campo dall’Europa con il Green Deal Industrial Plan, con un’attenzione specifica all’impatto che potranno avere sulle Pmi e sulle opportunità che le imprese, anche se piccole, dovranno saper cogliere per vincere questa sfida.
Un focus sarà posto sul Net Zero Act, volto a rafforzare la capacità di produzione industriale a zero emissioni, e sul Raw Materials Act, diretto a garantire l’accesso a materiali fondamentali per la produzione delle tecnologie chiave.
Il webinar è la prima tappa del ciclo di incontri “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Ue per le Pmi” organizzati da Piccola Industria Confindustria con il supporto della Delegazione di Confindustria presso la UE, con la finalità di condividere e fornire alle imprese, specie se piccole, elementi sulle iniziative di livello europeo utili per rafforzare la loro competitività.
Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi. Iscrizioni e programma sono disponibili a questo link.