
Tradizione, passione, ricerca della perfezione e competenza. È dalla combinazione di questi fattori che l’azienda perugina Graphic Masters, specializzata da oltre trent’anni nel settore della stampa tipolitografica e cartotecnica, trae quotidianamente ispirazione per dare concretezza e forma ai propri progetti.

GIUSEPPE CELLINI ED ENZO GUAZZARINI
L’ultimo si chiama “HappyTouch”, un innovativo sistema di stampa antibatterica e antifungina sviluppato dall’azienda umbra e certificato da laboratori di analisi specializzati. Tradizione e sperimentazione al servizio della salute, un binomio che acquista particolare valore nel contrasto all’emergenza sanitaria in atto.
L’idea è infatti nata durante il periodo del lockdown ed è stata affinata attraverso vari esperimenti, partendo dalla realizzazione di mascherine di protezione e dalle numerose e versatili possibilità offerte dalla stampa tradizionale. “Oggi più che in passato è forte la necessità di rimettere al centro dell’attenzione il benessere e la sicurezza delle persone, riflettendo sulle nostre scelte e rivedendo la nostra scala di valori”, sottolineano Giuseppe Cellini ed Enzo Guazzarini, titolari di Graphic Masters.
L’obiettivo di “HappyTouch” è garantire massima sicurezza e salubrità al mondo della stampa. Da qui l’impegno dell’azienda per mettere a punto un sistema di stampa sicuro e certificato, capace di abbattere la carica batterica e alcuni tra i principali agenti microbici e fungini. “HappyTouch” è realizzata grazie all’impiego di un mix di prodotti sanificanti in grado di creare una barriera protettiva ad ampio spettro inospitale per batteri, particelle infettive e spore.
Le possibilità di applicazione della stampa antibatterica e antifungina di “HappyTouch Print” sono sostanzialmente illimitate. “Trattandosi di un vero e proprio sistema di stampa protettiva – evidenzia Cellini, che è anche presidente della Sezione Grafica e cartotecnica di Confindustria Umbria – questa tecnologia può essere impiegata in tutti i più comuni supporti di stampa commerciale, editoriale e cartotecnica. Gli ambiti di impiego vanno da quello commerciale a quello scolastico, dal food al campo medico, passando per il beauty e senza tralasciare l’ambito farmaceutico”.
Questo sistema rappresenta un valore aggiunto nella risposta alle esigenze di salute e sicurezza, coniugando qualità, ricerca e responsabilità verso il futuro. “Scegliere HappyTouch – aggiunge – significa compiere una scelta responsabile, non solo personale, ma anche nei confronti del nostro futuro. Un valore aggiunto per tutti”.

IL CATALOGO STAMPATO CON LA TECNICA HAPPYTOUCH
Con questo nuovo sistema è stato già stampato il catalogo per la mostra dedicata a “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”, ma “HappyTouch Print” è stato utilizzato anche per la stampa di libri per bambini, che grazie a questo tipo di stampa sono ancora più protetti dal rischio di trasmissione di eventuali batteri e spore. Tuttavia, Graphic Masters non si limita alla stampa tipolitografica, cartotecnica e al packaging: a seguito della pandemia, infatti, è stato creato “HappyTouch Spray” dedicato alla sanificazione e protezione di ambienti, superfici e tessuti. “Si tratta di prodotti innovativi – osserva ancora l’imprenditore – che stanno riscuotendo un notevole interesse da parte di aziende di riferimento”.
L’equilibrio tra alta qualità e innovazione costante ha contribuito nel tempo alla crescita dell’azienda, che oggi conta venti dipendenti e si caratterizza per dinamismo e ricercatezza dei prodotti. Ad esempio, nell’ambito della stampa editoriale e di pregio, dove l’esperienza di Graphic Masters ha dato vita a realizzazioni complesse e autentiche opere d’arte in edizione limitata: dalla riproduzione della Divina Commedia rilegata completamente a mano, passando per il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, Bibbia di Venezia e l’Evangelario di Sant’Ilario con illustrazioni impreziosite dalla stampa con oro lamina.
“La nostra attività – conclude Enzo Guazzarini – è improntata alla massima attenzione e alla qualità delle lavorazioni”. Ogni immagine impressa in un foglio, del resto, è frutto non solo di un processo chimico-tecnologico ma di una vera e propria vocazione alla perfezione.