Un supporto di formazione manageriale alle imprese dei settori maggiormente colpiti dalla crisi. È questo l’obiettivo dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro. L’Avviso, che avrà un tetto di finanziamento per singola impresa di 15mila euro, è rivolto alle aziende operanti in quattro settori chiave del made in Italy che più di altri necessitano di rafforzarsi per consolidare la ripartenza: automotive, moda e accessori, legno e arredo, e infine il turismo, incluse le imprese impegnate in attività di riciclo per ciascuno dei settori interessati.
Le proposte formative potranno essere presentate da singole aziende, già iscritte a Fondirigenti, o neo-aderenti, esclusivamente online, accedendo alla propria Area riservata, fino al 4 febbraio 2022 (ore 12:00).
Le aree di intervento individuate vanno dalla transizione 4.0 alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, al lavoro agile e alle competenze manageriali che servono per gestire la “nuova normalità”, alla finanza innovativa e alle modalità di accesso ai finanziamenti pubblici, nonché alla riorganizzazione della catena delle forniture. L’obiettivo è favorire una formazione più strutturata per settori produttivi, per consentire alle imprese un vantaggio competitivo di settore e ai dirigenti di sviluppare competenze fondamentali per affrontare le sfide delle grandi transizioni in atto.
La principale novità riguarda la modalità di partecipazione: Fondirigenti intende, infatti, promuovere anche iniziative aggregate, coinvolgendo più imprese di uno stesso settore per comuni esigenze di sviluppo manageriale. In questo caso, il piano aggregato avrà un capofila e potrà riguardare da un minimo di tre a un massimo di dieci aziende.

CARLO POLEDRINI
“Con questo Avviso – commenta il presidente del Fondo, Carlo Poledrini – Fondirigenti si conferma punto di riferimento della formazione manageriale, elemento imprescindibile della ripartenza in atto. Per sostenere il nostro sistema economico e produttivo di fronte alle grandi transizioni energetica, digitale e del lavoro, ci vogliono infatti competenze, capacità di guida e di lavoro in filiera. Vogliamo garantire una risposta di qualità al complesso di queste esigenze”.
Gli esiti della valutazione saranno pubblicati sul portale del fondo entro 90 giorni dal suddetto termine unico. Le linee guida sono disponibili sul sito di Fondirigenti.
Alle modalità di partecipazione al nuovo Avviso 2/2021 è dedicato il webinar in programma il 13 dicembre, dalle 15 alle 16, in diretta su Zoom. Per iscriversi all’evento cliccare qui