
Si terrà a Roma dal 15 al 17 maggio la prima ed unica Fiera della Cooperazione internazionale-EXCO 2019 con il patrocinio, tra gli altri, di Confindustria.
Ideato da Fiera di Roma, insieme a Diplomacy e Sustainaway, EXCO è una iniziativa innovativa che supera la tradizionale visione della Cooperazione Internazionale concepita in termini di iniziative no-profit per sviluppare invece una nuova e diversa concezione dell’aiuto allo sviluppo, mettendo a sistema le imprese, protagoniste ed al tempo stesso destinatarie di EXCO 2019, Istituzioni e Governi.
Obiettivo della Fiera, che si articolerà in un ricco calendario di incontri, seminari e BtoB è infatti quello di mettere in relazione tutti gli attori pubblici della cooperazione con il settore privato, così da creare al tempo stesso business, lavoro e sviluppo nei paesi destinatari dei progetti di cooperazione.
EXCO è inoltre una occasione utile per conoscere i Piani di Sviluppo e le priorità settoriali dei Paesi dell’Africa partecipanti.
“La Fiera ha due facce: software e hardware. C’è una parte convegnistica molto importante. Ma ci saranno i Paesi che sono l’offerta di questa fiera e le aziende che sono la domanda e che vogliono investire, creando lavoro dove c’è bisogno, attraverso una cooperazione sostenibile. Roma non poteva non avere questa manifestazione: siamo la terza città al mondo per numero di sedi Onu e l’Italia è uno fra i grandi finanziatori della cooperazione” ha sintetizzato il Presidente di Fiera di Roma Pietro Piccinetti.
Numerose le Associazioni territoriali e di categoria del Sistema Confindustria presenti alla Fiera, che saranno presenti con i rispettivi stands in un’area espositiva dedicata. Ci sarà anche Confindustria Assafrica & Mediterraneo, la Rappresentanza internazionale del Sistema Confindustria, insieme ad alcune imprese associate.
Si terrà inoltre proprio ad EXCO il 16 maggio la premiazione dei vincitori del concorso Best Performer dell’Economia Circolare, che chiuderà il progetto avviato da Confindustria nel 2018 per informare e sensibilizzare le imprese sui temi dell’Economia Circolare, ma anche per censire le tante iniziative di recupero, riciclo e riuso attivate dalle aziende sotto forma di progetti e/o di veri e propri modelli di business circolari. L’incontro si inserisce nell’azione di Confindustria per promuovere l’economia circolare, valorizzando il ruolo dell’industria nell’elaborazione di un modello di sviluppo che coniughi competitività e tutela dell’ambiente.