Si è conclusa ieri la 62° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, la manifestazione organizzata da Confindustria Nautica e da “I Saloni Nautici” dal 22 al 27 settembre. Un’edizione che ha capitalizzato il grande lavoro svolto dall’associazione di categoria negli ultimi anni e ha accolto nel capoluogo ligure operatori del settore e appassionati del mare. Novecentonovantotto brand e oltre mille imbarcazioni in esposizione, per una manifestazione che ha confermato il collaudato format multi-specialistico, con rinnovati servizi dedicati e sviluppati per i cinque segmenti di mercato che lo rappresentano, per oltre 200mila metri quadrati di esposizione: Yacht e Superyacht, Sailing World, Boating Discovery, Tech Trade e Living the Sea.
Il presidente Confindustria Nautica e I Saloni Nautici Saverio Cecchi non ha nascosto la sua soddisfazione: “È stato un Salone Nautico non solo bellissimo, ma soprattutto efficiente: in un momento eccezionale per la nautica, che cresce del 31,1%, con un fatturato di 6,1 miliardi di euro e una forza lavoro che cresce del 9,7%, i visitatori sono cresciuti del 10,7% a quota 103.812 e soprattutto si sono chiusi contratti. Il merito va al grande lavoro di squadra, perché questo siamo insieme a tutta Confindustria Nautica, i Saloni Nautici, Regione Liguria, Comune e Camera di Commercio di Genova. Da domani inizieremo a progettare il Salone Nautico del 2023, che si terrà dal 21 al 26 settembre, e a rendere la manifestazione sempre migliore”.
Il 62° Salone Nautico ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia Ice, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 paesi e da cinque continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di promozione del made in Italy del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
I sei giorni di manifestazione hanno visto 168 novità in esposizione, eventi, convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 4.463 prove in mare. Sul fronte della comunicazione, sono stati 1.117 i giornalisti accreditati, 644 gli articoli pubblicati solo nel periodo del Salone Nautico, e 11 le ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. Numeri da record anche per la TV del Salone Nautico, che ha trasmesso ogni giorno dirette in streaming, interviste, servizi su convegni, prodotti e novità. Infine, sono state un milione e 188mila le visualizzazioni di pagine sul sito istituzionale, con 230mila utenti connessi e oltre 1.766.868 le persone raggiunte sui canali social ufficiali nel periodo dal primo al 26 settembre.
Evento di spicco dell’eccellenza a livello mondiale del comparto della nautica da diporto italiana, il Salone Nautico Internazionale di Genova è il punto di riferimento nonché la piattaforma globale di confronto istituzionale, tecnico e di mercato per tutto il settore. Ha all’attivo 62 edizioni, che costituiscono un patrimonio unico di una realtà capace di mettere insieme storia, competenza, saper fare, design, tecnologia, innovazione, sviluppo e business. Inoltre, il Salone Nautico ha dato prova di forza e resilienza per la sua storica 60esima edizione nel 2020, distinguendosi come l’unico appuntamento di settore organizzato in presenza in Europa e gestito nel segno dell’efficacia, della sicurezza e della qualità dei contatti per gli espositori e per il pubblico.
Adesso prosegue il percorso iniziato due anni fa con “Road to 2023”, che porterà alla realizzazione del nuovo Salone Nautico, grazie ai lavori del Waterfront di Levante di Genova, che offrirà all’evento un layout spettacolare, funzionale e scenografico, imprimendo ulteriore forza alla manifestazione a conferma della sua centralità in Europa e nel Mediterraneo. L’appuntamento con il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova è dal 21 al 26 settembre 2023.