Leggere e di grandissima qualità, le piume d’oca e d’anatra di DaunenStep – sette milioni di euro di fatturato nel 2021 e 40 dipendenti –, negli anni sono volate praticamente in ogni parte del mondo per tenere caldo ad una clientela divenuta, nei numeri, sempre più vasta. L’indiscussa abilità nel riempire con questo materiale pregiato piumoni, trapunte, cuscini e, ultimamente, anche materassi ha fatto la differenza a favore dell’azienda dell’Alto Adige, che presidia questo settore già dal 1907, per poi prendere una sessantina d’anni più avanti l’attuale denominazione.
Di casa ad Auna di Sotto, in provincia di Bolzano, la Pmi ospitata nella zona di Renon può ora esporre i propri prodotti da leader nazionale in 600 punti vendita di tutte le dimensioni. Dal piccolo negozietto di paese, agli spazi molto meno ristretti riservati a DaunenStep da giganti della grande distribuzione come Coin e Rinascente. Da 25 anni, inoltre, il confort garantito dal marchio altoatesino è apprezzato in Vaticano, dove è presente un corner dedicato.
“Inizialmente, pur con qualche difficoltà, abbiamo cercato spazio in Veneto e Lombardia, per poi espanderci ancora più verso sud quando la gente ha cominciato a comprendere appieno il valore dei prodotti – spiega Marius Eccel (nella foto in alto), amministratore delegato di DaunenStep –. Uno dei segreti del nostro lavoro è quello di riuscire a miscelare tradizione e innovazione: il prodotto, infatti, è ancora adesso artigianale, considerato che il riempimento va fatto a mano, come pure in parte cuciture, finitura e taglio. Il resto viene gestito da macchinari automatici in linea con i dettami dell’industria 4.0”.
Lavoro di estrema precisione, quello portato a termine da veri maghi della piuma quali sono i dipendenti dell’azienda di Auna di Sotto, ma anche di veloce esecuzione, come tiene a sottolineare Eccel. “La forza delle nostre proposte si misura su dati di fatto, sulla capacità, per esempio, di fare arrivare un piumone fuori misura in qualsiasi parte d’Italia nel giro di 72 ore. E se invece si tratta di uno standard non ne servono più di 24. Perché avendo tutto il necessario in azienda, tagliamo il tessuto, lo confezioniamo immediatamente e appena trapuntato può partire senza problemi”.
Il lavoro svolto all’interno degli stabilimenti dell’impresa altoatesina parte perciò dalle preziose piume, materiali che DaunenStep fa arrivare nei propri depositi da alcune nazioni europee. “Il tessuto che serve per iniziare la lavorazione viene dalla Germania, paese che può vantare una tradizione ben certificata in questo settore, mentre le piume d’oca ce le mandano da Polonia, Ungheria ed Ucraina. Dalla Francia, invece, arrivano forniture di quelle d’anatra”.
Oltre ad una clientela composta da famiglie che apprezzano il calore regalato loro dai prodotti DaunenStep, l’azienda con quartier generale in Alto Adige riceve richieste pure da alberghi di medio-alto livello situati, talvolta, in zone geografiche assolutamente impensabili. “Sì, siamo curiosamente presenti anche a Dubai dove la temperatura esterna oscilla in molte parti dell’anno intorno ai 40 gradi centigradi. Lì credo abbiano bisogno dei nostri prodotti perché, pure durante la notte, fanno un uso massiccio dell’aria condizionata. Emirati Arabi a parte, siamo riusciti a far arrivare prodotti di alta qualità anche in Svezia, dove abbiamo un distributore che porta il marchio DaunenStep in alberghi di target elevato”, chiarisce l’amministratore delegato della Pmi di Auna di Sotto.
Tra i vari prodotti che prendono forma negli stabilimenti dell’azienda leader di settore c’è il piumino invernale artico, una sicurezza quando il termometro scende ampiamente sotto lo zero. “Gli aspetti primari che lo caratterizzano sono il calore e il marcato potere di isolamento garantito. Possiamo fornire al cliente un piumino per le stagioni intermedie, un altro invernale per chi magari abita in condominio, fino ad arrivare a quelli adatti a venir usati con temperature molto basse come il Cold Winter, il piumino invernale artico – conferma Eccel –. Tutto dipende sempre dal peso dell’imbottitura: più aumenta lo spessore del piumino, maggiore è l’isolamento dall’esterno e poi piume di grande qualità permettono di risparmiare in quantità nel raggiungimento del medesimo spessore”.
In questa linea d’eccellenza ha rapidamente conquistato un posto apicale un materasso – prodotto che DaunenStep propone da poco tempo e di cui sta esplorando le potenzialità sul mercato – che ha al proprio interno piume d’anatra selvatica d’Islanda dalle incredibili caratteristiche, prese dai nidi solo quando i piccoli li hanno già lasciati. “Massimo confort che, nella versione matrimoniale, vendiamo intorno ai 7mila euro”, afferma l’imprenditore.
In tema di costi dell’energia aumentati a dismisura, Eccel ha un consiglio per chi sarà costretto da questi tempi complessi a ridurre di un paio di gradi la temperatura della propria casa. “La risposta è nell’uso di piumini di alta qualità, perché è dimostrato che in ambienti leggermente più freddi della media si dorme meglio”.