
Martedì 25 ottobre, a partire dalle 10, presso l’Over Senior Residence di Fonte Laurentina in Via Luigi De Marchi 8 a Roma, verrà inaugurata la seconda tappa del Silver Economy Live Hub, progetto strategico del Silver Economy Network (Sen), la prima rete italiana di aziende che nel rispettivo ambito merceologico offrono prodotti e servizi innovativi dedicati agli over 65.
Gli anziani, infatti, sono ormai parte integrante di una società digitalizzata e i loro bisogni e necessità sono differenti da quelli delle precedenti generazioni. Tra i driver più importanti troviamo i concetti di ageing in place e health longevity: gli over 65 vogliono mantenersi in salute e autonomi il più a lungo possibile, trascorrendo la vita in serenità presso il proprio domicilio o soluzioni abitative sviluppate appositamente per rispondere alla domanda di housing.
L’innovazione tecnologica si rivela uno strumento fondamentale per poter sostenere concretamente queste esigenze; basti pensare al tele-monitoraggio e a tutte quelle soluzioni che permettono un costante contatto con i propri familiari e caregiver. Il Silver Economy Network, insieme alle sue aziende, ha pertanto voluto dare forma al binomio “tecnologia e residenzialità”, per sensibilizzare la popolazione over 65 verso l’innovazione e per favorire lo sviluppo di partnership tra le imprese dell’ecosistema.

INTERNO DELL’OVER SENIOR RESIDENCE DI SANREMO
Il progetto prevede l’installazione di hotspot fisici sul territorio nazionale, posizionati all’interno di hub residenziali e innovativi, in cui le imprese del Sen possono mostrare al pubblico le proprie tecnologie e servizi rivolti agli anziani nel contesto per cui sono stati pensati: un appartamento del futuro all’interno di strutture già predisposte alla residenzialità. Il primo hub è stato attivato con successo a giugno presso l’Over Senior Residence di Sanremo, dove ancora oggi sono esposti i servizi delle sette aziende partecipanti.

MARIUCCIA ROSSINI
“Con questo importante progetto abbiamo voluto dare la possibilità, da un lato, alle nostre aziende di creare sinergie in spazi appositamente dedicati alla residenzialità over 65 e, dall’altro, alla popolazione di sperimentare concretamente il concetto di ageing in place”, spiega Mariuccia Rossini, presidente del Silver Economy Network e di Over.
“Il Silver Economy Live Hub offre alle aziende una duplice opportunità di interconnessione sia B2B che B2C, lavorando all’interno di un sistema che intende promuovere l’innovazione a favore di una fascia di popolazione ampiamente rappresentata nello scenario demografico nazionale”, commenta Felice Lopane, segretario generale del Silver Economy Network.
Gli spazi, una volta attivati, rimangono aperti al pubblico, dando così a tutti l’opportunità di visitare l’appartamento del futuro e approfondirne il contenuto.