
“Le associazioni del sistema Confindustria sono chiamate a rispondere a singoli fabbisogni, attrezzandosi con risposte pronte ed efficaci, interpretando ed anticipando gli scenari competitivi che fronteggiano le imprese, ma anche affiancandole e guidandole, in senso ampio, in un percorso di crescita, innovazione e cultura di impresa”.

GIUSEPPE ORIANA
È questo il ruolo dei servizi alle imprese secondo Giuseppe Oriana, presidente del Gruppo Tecnico Servizi associativi di Confindustria. I servizi non devono diventare un fine, ma un mezzo per avvicinare e fidelizzare gli imprenditori, guidandoli verso un’esperienza a tutto tondo di vita associativa. La componente valoriale, declinata attraverso identità e rappresentanza, consente, se adeguatamente rinvigorita e valorizzata, di rinsaldare il legame con gli imprenditori ed attrarne di nuovi, accompagnandoli in un percorso di vita imprenditoriale che fa dell’associazione e della partecipazione alla vita associativa il suo perno centrale ed elemento di attrazione, rivalutandone il senso di comunità. Oriana ricorda che “per far bene i servizi, ma anche la rappresentanza e l’identità, bisogna capire soprattutto le trasformazioni che stanno avvenendo”. A fronte di un ritorno all’economia reale, infatti, l’industria è maggiormente tenuta in considerazione e si apre ai fabbisogni di tutta una filiera, anche di servizi, che si sposano e si integrano fra loro. Non deve essere trascurato il fenomeno del ritorno al “sociale”, che richiede un buon tessuto aziendale ed extra-aziendale anche nel territorio. Le aziende stanno conoscendo una nuova crescita, che passa necessariamente dalla collaborazione, dallo sviluppo di network, di filiere. “Da questo – sottolinea Oriana – nasce l’opportunità di sviluppare servizi che aiutino a fare rappresentanza di filiera e non solamente di azienda: il “Noi” diventa sempre più importante, gli imprenditori si stanno rendendo conto dell’importanza delle reti”.
Le società di servizi del sistema superano i 400 milioni di ricavi e occupano circa 1.700 dipendenti. Una realtà importante che offre, a geometria variabile, servizi efficaci e tailor made per la singola impresa. Il Gruppo Tecnico ha realizzato una mappatura di quelli innovativi ed eccellenti, selezionati sulla base dei criteri di eccellenza, innovatività, replicabilità e potenzialità di collaborazione tra associazioni territoriali e di categoria. I servizi analizzati attengono a diversi ambiti: accesso al credito, welfare aziendale, risk management, internazionalizzazione, formazione, ricerca e innovazione, business management, energia, start up, dogane, marketing territoriale, rapporti con la pubblica amministrazione, compliance normativa, servizi evoluti HR, progetti europei, reti di impresa, Industria 4.0 e Digital Innotavion Hub, eventi di networking.
“Per diffonderne la conoscenza – prosegue Oriana – abbiamo creato un portale dedicato, accessibile dalla home page del sito di Confindustria, con l’obiettivo di agevolare il networking e favorire iniziative volte ad ampliarne la diffusione ed innalzare in tal modo il livello di servizio medio offerto dal sistema alle imprese associate”. Anche Confindustria a livello centrale è sempre più impegnata ad affinare la capacità di lavorare insieme alle associazioni sui progetti migliori, dandosi obiettivi ambiziosi e sviluppando servizi sempre più customizzati. Un esempio è l’Help Desk Dazi, lanciato dal mese di luglio per offrire un servizio di approfondimento tematico e supporto tecnico su alcuni tra i principali temi dell’agenda economica e commerciale internazionale. Curato dall’Area Affari Internazionali e accessibile dal sito di Confindustria, si articola su tre macro-temi: dazi Usa, sanzioni alla Russia, accordo Iran JCPOA. Questo nuovo servizio vuole essere uno strumento di fidelizzazione e di sviluppo associativo, che possa coinvolgere anche le imprese non associate come un’operazione anche di marketing associativo. Nell’arco di questi primi mesi di utilizzo sono state fornite risposte puntuali a oltre venti quesiti su questioni complesse evidenziate dalle imprese rispetto alle possibili problematiche rispetto ai provvedimenti dell’amministrazione Trump.
“Le tensioni cui è attualmente sottoposto il sistema internazionale degli scambi sono inedite nella storia economica recente. Il loro impatto ed i loro possibili sviluppi costituiscono motivo di preoccupazione per le imprese. L’Help Desk Dazi – conclude il presidente Oriana – è una risposta concreta ed efficace in risposta ai fabbisogni delle imprese”.