
Dal 6 all’8 aprile prossimi Lingotto Fiere ospiterà l’edizione zero di SEPEM Industries, appuntamento torinese che si propone di rispondere ai desiderata delle piccole, medie e grandi imprese attraverso soluzioni operative immediate, consentendo loro di attingere ad idee in grado di migliorare la propria traiettoria aziendale. Il tutto mettendo le regioni industriali al centro di una manifestazione che, in contemporanea con la fiera A&T (Automation & Testing), raccoglierà in Piemonte l’ecosistema produttivo del nord-ovest d’Italia.
Nella tre giorni di Torino si parlerà di efficienza, performance, sicurezza ed ambiente, offrendo a chi parteciperà all’evento preziose indicazioni su come inserire nella propria produzione soluzioni di automazione e Industria 4.0, o sul modo di garantire il corretto funzionamento della produzione attraverso la manutenzione predittiva o la cybersecurity. Oppure, sempre durante i lavori di SEPEM Industries, verrà suggerito ai presenti come produrre in maniera efficiente tenendo conto dell’aumento del prezzo delle materie prime e dell’energia, mentre si potrà anche valutare il modo migliore per affrontare la carenza di personale in settori in tensione e sensibilizzare i giovani sul lavoro nell’industria.
“Siamo molto felici che SEPEM Industries arrivi in Italia e offra soluzioni ad un tessuto industriale e produttivo tra i più solidi d’Europa – commenta il direttore del Salone, Philippe Dutheil –. Da oltre 15 anni i nostri eventi si svolgono in Francia, nelle principali regioni industriali del paese. Tra ottobre e novembre dello scorso anno più di 10mila professionisti hanno visitato i nostri eventi. Siamo certi che questa edizione zero in Italia ci consentirà di offrire nuove opportunità alle imprese, sostenendole nella ricerca di performance, efficienza, innovazione e sicurezza. SEPEM Industries è un evento al servizio del territorio con un approccio molto apprezzato dall’intero ecosistema industriale”.
Inoltre, nelle giornate in cui l’imprenditorialità sarà protagonista a Lingotto Fiere, si farà pure luce sul tipo di strumenti di manutenzione necessari per garantire il corretto funzionamento di uno stabilimento, sulle attrezzature di processo che servono a migliorare la produttività delle linee di produzione (supportandone al contempo la modernizzazione), ma anche sui servizi e i materiali adatti ad assicurare protezione e sicurezza a personale e macchinari, oltre alla ricerca di soluzioni concrete da adottare per rendere la produzione ancor più ecologicamente responsabile e supportare la trasformazione verso la fabbrica del futuro.
L’appuntamento targato SEPEM Industries consentirà alle aziende che fanno parte del tessuto produttivo del nord-ovest italiano di avere un momento dedicato, fondamentale in una fase storica non certo facile da affrontare com’è sicuramente questa che stiamo vivendo.