
Piccola Industria conferma anche quest’anno il coinvolgimento per la nuova edizione del Premio Impresa Sostenibile, l’iniziativa targata Sole 24Ore che punta a valorizzare i comportamenti virtuosi delle piccole e medie imprese nel campo della sostenibilità. Il 2025 vede la collaborazione con il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini e la partnership con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e Unioncamere, oltre all’erogazione del finanziamento del Pnrr (missione 2 componente 3.3).

TERESA CARADONNA
La vice presidente Teresa Caradonna (nella foto accanto), presente fra i componenti della giuria (si veda il paragrafo a seguire), sottolinea la peculiarità del premio e l’impegno di Piccola Industria nel sensibilizzare le Pmi in questa direzione: “Oggi viviamo in un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da repentini cambiamenti e transizioni epocali – spiega –. Per questo motivo per le imprese diventa sempre più imprescindibile adottare un percorso di crescita sostenibile, capace di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e responsabilità sociale. Con il Premio Impresa Sostenibile – sottolinea –, intendiamo riconoscere e valorizzare le Pmi che hanno intrapreso questo percorso virtuoso di crescita”.
Tre le categorie per le quali le imprese hanno la possibilità di concorrere:
- Sostenibilità ambientale: innovazioni, processi oppure prodotti che riducono l’impatto sull’ambiente (efficienza energetica, economia circolare, decarbonizzazione…).
- Sostenibilità economica: strategie che generano crescita occupazionale e valore sul territorio, promuovendo un modello di business solido e resiliente.
- Sostenibilità sociale: azioni che favoriscono inclusione, parità di trattamento, miglioramento delle condizioni di lavoro e supporto alle comunità locali.
LA GIURIA
A valutare i progetti in gara sarà una giuria presieduta dal direttore del Sole 24Ore, Radio 24 e l’agenzia Radiocor Fabio Tamburini e composta dai seguenti esperti: Marina Brogi, professoressa all’Università La Sapienza di Roma, Teresa Caradonna, vice presidente ESG e Valore sostenibile di Piccola Industria Confindustria, Maria Carmela Colaiacovo, presidente del Gruppo 24 Ore, Roberta Toffanin, esperta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Padre Enzo Fortunato, presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini ed Edoardo Garrone, presidente di Erg.
La cerimonia conclusiva si terrà il 22 ottobre a Roma, all’interno del Forum Sostenibilità 2025.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita ed è possibile candidarsi fino a un massimo di due delle tre categorie in gara. Sul sito ilsole24ore.com/pis2025 è disponibile il modulo di adesione.
Le domande vanno inviate entro il 18 settembre. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a [email protected].