
In vista della prossima edizione di Ecomondo (Rimini 4-7 novembre), la principale fiera internazionale dedicata alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni industriali nei settori dell’economia verde e dell’economia circolare, è partita la call per far parte dell’Innovation District.
Di che cosa si tratta? L’Innovation District è uno spazio dedicato alle startup e alle Pmi iscritte al registro delle imprese e nella sezione speciale delle startup innovative (cfr. Legge del 18 dicembre 2012 n. 221) in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- sviluppo di tecnologie e soluzioni in linea con i temi della manifestazione Ecomondo, nel settore dei rifiuti (gestione, valorizzazione, trattamento, smaltimento, raccolta e trasporto), della Blue Economy e del ciclo idrico integrato dell’acqua, della bioenergia e agricoltura, della bioeconomia circolare e rigenerativa, del ripristino del suolo e del monitoraggio e controllo ambientale, che possono dimostrare prodotti e servizi con un carattere altamente innovativo. Il requisito minimo è un prototipo disponibile o un Minimum Viable Product (MVP).
- aver completato almeno un seed round oppure essere attivi sul mercato B2B ed avere a disposizione un portfolio clienti.
L’ammissione delle startup sarà gestita della direzione del progetto e organizzata da IEG in collaborazione con i suoi partner. Sarà valutata la corrispondenza con i requisiti indicati nella call, si terrà conto dei pareri ricevuti dai membri del comitato e dello spazio fisico a disposizione.
Le startup e le Pmi Innovative selezionate potranno partecipare previo pagamento di una quota di segreteria pari a 600 euro + Iva.
Partecipare a Ecomondo – e in particolare essere ammessi all’interno dell’Innovation District – offre l’accesso a un palcoscenico nazionale e internazionale di livello e stimola l’incontro con altre imprese e startup presenti alla manifestazione.
LA NOVITÀ
Quest’anno la Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria è partner dell’Innovation District. In virtù di questo, offre la possibilità di beneficiare del 15% di sconto (510 euro + Iva) inserendo il codice ECO25_FONDAZIONEMAI.
Il codice va inserito al momento della presentazione della domanda nel form di iscrizione, che sarà disponibile online fino al 2 agosto.
Le giovani aziende presenti avranno, poi, la possibilità di concorrere al Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green, uno speciale riconoscimento ai tre progetti più significativi in esposizione.
Per maggiori informazioni cliccare qui