
Mission Innovation è un’iniziativa globale di cooperazione internazionale lanciata alla COP21 di Parigi nel 2015 il cui scopo primario è accelerare l’innovazione delle tecnologie pulite – clean energy technology – attraverso l’impegno dei paesi aderenti a raddoppiare la quota degli investimenti pubblici dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle tecnologie per la decarbonizzazione del sistema energetico e al fine di rendere l’energia pulita accessibile ai consumatori.
Nell’ambito di Mission Innovation, l’Italia aderisce alla Green Powered Future Mission (Gpfm) rivolta ad accelerare la transizione verso sistemi energetici sostenibili e alla Clean Hydrogen Mission (Chm) volta allo sviluppo e alla diffusione dell’idrogeno pulito. In particolare, l’Italia ricopre il ruolo di co-Lead della Gpfm, insieme a Cina e Regno Unito, mentre Ricerca sul Sistema Energetico (ovvero la società controllata dal Gestore dei Servizi Energetici, ndr), su incarico del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), riveste la carica di direttore della Mission.
In che modo le imprese possono concretamente partecipare a questa iniziativa? Se ne parla il 19 febbraio in occasione di un webinar (dalle 10:00 alle 12:00), organizzato da Confindustria in collaborazione con Rse e Mase e destinato alle associazioni del Sistema e alle imprese; nello specifico si parlerà degli Avvisi pubblici, di prossima pubblicazione, per presentare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”.
Nell’ambito dei diversi Avvisi pubblici, infatti, sono disponibili significative risorse per realizzare progetti attinenti agli Action Plan della Green Powered Future Mission e della Clean Hydrogen Mission che contribuiscano alla transizione energetica tramite l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico, la digitalizzazione dei sistemi elettrici, il miglioramento della produzione di idrogeno verde e lo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
Nel corso del webinar saranno illustrate le aree strategiche degli Avvisi, verranno presentati gli obiettivi, le opportunità e le regole di partecipazione; inoltre, si darà ampio spazio alle imprese, attraverso una sessione di Q&A, stimolandole a presentare proposte di progetto e condividendo suggerimenti per facilitare l’accesso ai bandi anche da parte delle Pmi.
Per partecipare scaricare il programma sul quale è riportato il link per connettersi.