Il 17 dicembre 2024 abbiamo celebrato un traguardo importante: i trent’anni di Confindustria Vibo Valentia. Trent’anni di storia, trent’anni di storie. Questo anniversario testimonia la forza delle imprese vibonesi e il ruolo cruciale che hanno svolto nel trasformare un territorio affascinante ma complesso in un laboratorio di opportunità. Vibo Valentia, terra di bellezze naturali e di contraddizioni, ha affrontato sfide infrastrutturali e produttive che ne hanno spesso limitato lo sviluppo. Eppure, grazie all’impegno delle imprese e alla guida di Confindustria, molte di queste sfide sono state trasformate in opportunità.
Le imprese vibonesi hanno affrontato decenni di difficoltà: crisi economiche, disastri naturali, deficit infrastrutturali e un contesto produttivo fragile. Nonostante ciò, hanno continuato a innovare, produrre e creare valore, sfruttando le risorse locali come il turismo, il patrimonio culturale e archeologico, e le eccellenze nei settori agroalimentare e metalmeccanico.
Confindustria Vibo Valentia ha avuto un ruolo chiave nel sostenere queste imprese, promuovendo interventi infrastrutturali per rendere più competitivo il territorio. L’associazione ha sempre detto con forza “NO” a compromessi con le zone grigie e a scorciatoie che minano la credibilità del sistema imprenditoriale, abbracciando invece principi di sviluppo etico e sostenibile.
Uno dei pilastri del successo è stato l’investimento nel capitale umano. Attraverso la promozione di master, scuole di specializzazione e percorsi formativi, Confindustria ha preparato i giovani a diventare protagonisti dell’innovazione. L’auspicio oggi è la creazione di un polo culturale e professionale autorevole, capace di attrarre talenti e investimenti.
Parallelamente, si sta lavorando per rafforzare le infrastrutture materiali, come il sistema portuale e ferroviario, e immateriali, come la connettività digitale. L’obiettivo è rendere il territorio un centro di eccellenza tecnologica, dove la digitalizzazione delle imprese e l’adozione di tecnologie avanzate rappresentano una priorità. Lo sviluppo del territorio vibonese è stato ostacolato da infrastrutture inadeguate e da una classe amministrativa spesso impreparata. Tuttavia, recenti miglioramenti stanno invertendo questa tendenza.
Nonostante i progressi, le difficoltà nell’operare sui mercati globali limitano il potenziale di attrazione degli investimenti, perciò è fondamentale completare la linea dell’Alta Velocità e migliorare la logistica, garantendo al territorio vibonesi una maggiore competitività nei mercati nazionali ed europei.
Per rompere il circolo vizioso dell’arretratezza, è necessario un intervento simultaneo su infrastrutture, imprese e amministrazioni pubbliche. Confindustria ha individuato quattro driver principali: Industria 5.0 un’evoluzione che integra la transizione ecologica e la centralità della persona; edilizia, cruciale per garantire infrastrutture sostenibili; agrifood, valorizzazione del patrimonio enogastronomico; turismo, sviluppo di offerte integrate che connettano le eccellenze costiere con quelle dell’entroterra.
Recentemente la Calabria ha migliorato la gestione delle risorse europee, passando da una posizione di fanalino di coda a una fase più propositiva. Questo progresso è stato reso possibile grazie al dialogo costruttivo tra le forze economiche e la regione. Un altro strumento chiave è rappresentato dalle Zone Economiche Speciali (ZES).
La sostenibilità ambientale è una priorità per lo sviluppo del territorio. Promuovere pratiche di economia circolare e l’uso di energie rinnovabili non solo protegge l’ambiente, ma crea anche nuove opportunità economiche. Parallelamente, il turismo rappresenta un settore strategico, capace di valorizzare il patrimonio culturale e naturale della Calabria. Sviluppare infrastrutture turistiche di qualità e migliorare l’accessibilità sono passi fondamentali per trasformare la regione in una destinazione di eccellenza.
Celebrare i trent’anni di Confindustria Vibo Valentia significa rendere omaggio agli imprenditori che, con il loro coraggio e la loro determinazione, hanno costruito il futuro del territorio. Ogni difficoltà affrontata e superata è un mattone nella costruzione di un territorio più forte e competitivo. Grazie a loro, oggi possiamo guardare al futuro con fiducia e ambizione.
(L’autore è presidente Confindustria Vibo Valentia, Sede Territoriale di Unindustria Calabria)