
Fondimpresa ha recentemente lanciato l’Avviso 2/2025, un’iniziativa che si preannuncia come un motore significativo per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
Dedicato all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzato a incentivare la realizzazione di interventi per qualificare e riqualificare disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti, con le sue caratteristiche innovative e mirate, l’avviso si inserisce in un contesto nazionale in cui la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze rappresentano pilastri fondamentali per la competitività delle imprese e l’inclusione lavorativa.
L’importanza di tale strumento risiede nella sua capacità di rispondere in modo dinamico alle esigenze di un mercato del lavoro in costante evoluzione, ponendo l’accento sulla crescita professionale e sulla resilienza del tessuto produttivo italiano.
Fondimpresa ha stanziato 20 milioni di euro di euro per dare alle imprese aderenti l’opportunità di investire nella crescita del proprio capitale umano, migliorando le performance aziendali e la capacità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e di mercato, superando il mismatch. La formazione non è più vista come un costo, ma come un investimento strategico per la sostenibilità e la prosperità delle realtà produttive, dalle piccole e medie imprese alle grandi organizzazioni.
L’Avviso 2/2025 si distingue anche per la sua flessibilità e adattabilità alle specifiche esigenze dei diversi settori produttivi e delle diverse realtà territoriali. Fondimpresa ha infatti previsto modalità di finanziamento che tengono conto delle peculiarità delle imprese, incentivando la progettazione di interventi formativi personalizzati e pertinenti. Questa capacità di calibrare le risposte alle necessità concrete del sistema produttivo è fondamentale per massimizzare l’efficacia dei finanziamenti e per garantire che le risorse siano impiegate nel modo più proficuo possibile.
L’obiettivo è quello di sostenere la competitività delle imprese italiane, aiutandole a rimanere all’avanguardia in un contesto globale sempre più dinamico.
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, fino ad esaurimento risorse, entro il 31 dicembre 2025 (ore 13:00).
Per informazioni, visitare il sito di Fondimpresa.