Febbraio 2025
5,50€
In primo piano il futuro dell’industria automotive europea. Parlano Stefano Aversa (AlixPartners), Roberto Vavassori (Anfia) e Gian Luca Pellegrini (Quattroruote) analizzando trend di mercato, impatti sulla filiera e cambiamenti nello stile di vita dei consumatori.
Con Stefan Pan (Confindustria) affrontiamo i principali dossier di cui la nuova Commissione europea dovrà occuparsi, con la questione dazi sempre più rilevante.
Paolo Spreafico, Country Director of engineering per l’Italia di Google, spiega come le strategie “cloud first” piacciano anche alle Pmi, mentre Alberto Mattiello racconta le ultime tendenze tecnologiche emerse al Ces di Las Vegas.
L’obbligo assicurativo è al centro dell’intervista a Dario Focarelli (Ania), con il quale approfondiamo l’impatto sulle Pmi della nuova normativa.
Da Sicilia, Toscana e Liguria provengono le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Descrizione
Al futuro dell’industria automotive europea è dedicato il primo piano con il quale apriamo il 2025. Gli esperti del nostro approfondimento sono Stefano Aversa, Global Vice Chair di AlixPartners, Roberto Vavassori, presidente di Anfia, e Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote.
Con il vice presidente di Confindustria Stefan Pan riepiloghiamo i principali dossier che la nuova Commissione europea dovrà affrontare nella prossima legislatura. Il problema dei dazi preoccupa non poco, così come la questione difesa nella quale sarà necessario ottimizzare e razionalizzare gli investimenti.
Ad aprire la sezione innovazione è Paolo Spreafico, Country Director of engineering per l’Italia di Google, che spiega come le strategie “cloud first” piacciano anche alle Pmi, mentre Alberto Mattiello racconta le ultime tendenze tecnologiche emerse al Ces di Las Vegas, in particolare l’Age Tech, vera miniera di opportunità per le Pmi.
L’obbligo assicurativo è al centro dell’intervista a Dario Focarelli (Ania), con il quale approfondiamo l’impatto sulle Pmi della nuova normativa introdotta con la Legge di Bilancio 2024.
Nella sezione Piccola Industria ospitiamo l’intervento di Paolo Gubitta, ordinario dell’Università di Padova, che spiega come il welfare aziendale sia imprescindibile per attrarre talenti e trattenere le proprie risorse.
A dieci anni dalla sua introduzione, un bilancio a firma di Carolina Botti (Ales) dell’Art Bonus, lo strumento che ha avvicinato cultura e Pmi rinnovando le relazioni nei territori all’insegna della tutela del patrimonio storico e artistico.
Infine, le storie aziendali di questo numero ci portano in Sicilia ad esplorare il settore degli integratori alimentari con Nexus Laboratori, in Toscana tra i colori e i profumi di Cereria Graziani e in Liguria per conoscere l’azienda meccanica Fluid Global Solutions. Buona lettura!