Si è concluso il concorso nazionale lanciato dalla Piccola Industria di Confindustria Centro Adriatico e rivolto agli allievi delle scuole superiori. I progetti premiati si distinguono per il mix di innovazione e concretezza unito alle capacità gestionali che gli studenti hanno dimostrato nell’elaborazione dei business plan. Il presidente Fabrizio Luciani: “Non possiamo fare a meno delle nuove generazioni”
“Il Rinascimento della scuola italiana” è il titolo scelto per l’edizione di quest’anno che, per la prima volta, si terrà esclusivamente online. Al centro la discussione sulle competenze Steam, “fondamentali in un’industria sempre più tecnologica ma anche sempre più creativa e multidisciplinare”, sottolinea il vice presidente di Confindustria Giovanni Brugnoli
La Piccola Industria di Confindustria Centro Adriatico ha lanciato un concorso nazionale rivolto agli allievi delle scuole superiori, che dovranno presentare un business plan che illustra in modo concreto l’innovazione proposta. Il presidente Fabrizio Luciani: “Non possiamo fare a meno delle nuove generazioni. L’imprenditore non potrà essere più un tuttologo”. La scadenza per partecipare è il 7 giugno
Al polo scolastico Mattei di Fiorenzuola d’Arda è stato inaugurato il laboratorio di automazione realizzato con il contributo dell’associazione e di un gruppo di imprese del territorio. Tappa di un percorso che prevede a breve l’allestimento di altre due strutture presso l’Istituto Volta di Castel San Giovanni. La formazione è da sempre al centro dell’attenzione, in corso la progettazione di un ITS in ambito meccanico
Realtà di spicco nel settore della manutenzione industriale, la Pmi siciliana ha sempre creduto nel rapporto con i giovani. Pensando a loro nasce nel 2008 il fumetto “Isidoro e la sicurezza sul lavoro”, distribuito in tantissimi istituti del territorio. E domani, in occasione della Giornata mondiale della salute e della sicurezza sul lavoro, l’incontro con l’Istituto tecnico Morselli di Gela
L’associazione crede fortemente nel rapporto con le scuole e attraverso le componenti dei Giovani Imprenditori e di Piccola Industria organizza numerose attività. In occasione dell’ultimo Pmi Day è stato realizzato “L’impresa, che impresa!”, un video “a misura di piccoli” per spiegare cosa si fa in azienda. Disponibile in 5 pillole da 3 minuti, qui vi proponiamo la versione integrale
L’11 gennaio ha preso il via un ciclo di webinar per far incontrare aziende e studenti delle scuole medie del territorio. Previsti fino a febbraio 51 incontri nei quali si parlerà di resilienza, formazione, nuove tecnologie e sicurezza sul lavoro. Una prosecuzione della manifestazione svoltasi a novembre, che da oltre dieci anni sostiene il dialogo fra scuola e impresa
Realizzato dallo studio Smart Factory di Torino per Confindustria Cuneo, il video punta ad avvicinare gli studenti alle realtà produttive del territorio. Un’iniziativa che l’associazione ha fortemente voluto, come spiega il presidente Alberto Biraghi
La Piccola Industria di Bari e Barletta Andria Trani ha offerto una singolare esperienza al liceo scientifico “E. Fermi” del capoluogo regionale e al liceo statale “E. Fermi”di Canosa di Puglia: un momento di mixed reality vissuto nell’azienda di Molfetta da due studenti e raccontato in streaming ai compagni di scuola
I vincoli imposti dalle misure anti Covid hanno stimolato la creatività delle imprese, che hanno realizzato un video per gli studenti. Partecipazione oltre le aspettative con quasi 800 giovani coinvolti, “affamati” di esperienze che possano aiutarli a definire i loro progetti di studio e di vita