Sono stati prorogati al 28 febbraio i termini per compilare il questionario e concorrere all’elaborazione del primo indice nazionale sulla cybersicurezza all’interno delle imprese. L’iniziativa rientra fra le attività previste dal protocollo d’intesa triennale siglato a ottobre da Confindustria, Generali e dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale. Obiettivo: far crescere la consapevolezza dei rischi cyber e del loro impatto sul business
C’è tempo fino al 15 dicembre per compilare il questionario e concorrere all’elaborazione del primo indice nazionale sulla cybersicurezza all’interno delle imprese. L’iniziativa rientra fra le attività previste dal protocollo d’intesa triennale siglato a ottobre da Confindustria, Generali e dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale. Obiettivo: far crescere la consapevolezza dei rischi cyber e del loro impatto sul business
Parola di Alessandro Faticoni, imprenditore di seconda generazione attivo nell’azienda di famiglia con sede a Cagliari e Sassari. La pandemia ha aperto nuove opportunità nel settore Ict e oggi l’impresa sarda supporta molte Pmi nell’accesso ai servizi cloud, che garantiscono sicurezza e affidabilità. Il tipico errore? Sottovalutare il tema, “sino a quando non ci si scontra con il fenomeno della pirateria informatica”
Tim e Vodafone sono i principali committenti di questi piccola impresa della provincia di Ravenna che in dieci anni si è ritagliata un posto di tutto rispetto nel campo della telefonia mobile. Grazie alla piattaforma Netmon consente di controllare i costi del traffico delle Sim aziendali e ora si prepara a sbarcare in Spagna. L’Ad Vittorio Foschi intravede potenzialità anche nella cybersecurity perché “non tutte le imprese la affrontano nella maniera giusta”
La piccola impresa di Tradate, in provincia di Varese, offre la possibilità di liberarsi di ogni tipo di archivio, cartaceo o digitale, in tempi rapidi e garantendo la massima protezione dei dati sensibili. Un business nato nel 2008 dall’esperienza personale del fondatore, Luigi Corti, che raccomanda di evitare in ogni caso il fai da te. “La fine vita di un documento deve essere considerata importante quanto la nascita. Quello è il momento più delicato per la sicurezza”
Lanciato nel 2017 in Assolombarda e realizzato con il Cini, il Cybersecurity check aiuta le imprese a valutare il proprio profilo di rischio
L’Europa invita a innalzare l’attenzione su privacy e sicurezza informatica. Recepire le direttive può essere un primo passo per le imprese. Ne parliamo con Lara Comi, Eurodeputato e membro della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori con delega alla Cybersecurity
Garantire uno sviluppo competitivo della filiera e attivare partnership pubblico-privato. Di come sta evolvendo il settore ce ne parla Alberto Tripi delegato per la cybersecurity Confindustria
L’intensificarsi delle minacce informatiche pone il paese di fronte a nuove sfide di policy per la tutela del patrimonio informativo. Ne parliamo con Paolo Prinetto, Presidente del Cini – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica