
La grande “piazza” della cooperazione internazionale torna per tre giorni ad animare lo spazio di Fiera Roma, che con Internationalia organizza il principale evento italiano nel quale agenzie delle Nazioni Unite, Commissione europea, ministeri, banche di sviluppo, Ong, università, aziende e startup si incontrano per discutere di sviluppo sostenibile, economia e ambiente.
Codeway Expo 2025 è patrocinata dal Parlamento europeo e dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e nell’edizione di quest’anno – la sesta – la manifestazione dedica focus specifici ai temi della sanità, sanità, energia, infrastrutture, digitale, formazione, agrifood, innovazione, finanza e moda, “con uno sguardo alle sfide globali – dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare – e alla nuova strategia italiana delineata dal Piano Mattei per l’Africa”, come si legge nella nota stampa di presentazione.

ENRICO MARIA BAGNASCO
Ricco il calendario degli eventi, che per la cerimonia inaugurale del 14 maggio, intitolata “Il settore privato e la cooperazione”, vede la partecipazione di Edmondo Cirielli, vice ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio e di Enrico Maria Bagnasco, ceo di Sparkle e presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, l’associazione che nel Sistema supporta le imprese italiane nel loro percorso di crescita in Africa e Medio Oriente.
“Codeway conferma l’importanza del settore privato nelle iniziative di cooperazione allo sviluppo, tema che come Confindustria Assafrica & Mediterraneo conosciamo bene – spiega il presidente Bagnasco –. Come rappresentanti del settore privato il nostro obiettivo è promuovere una visione industriale win-win per lo sviluppo di partenariati locali sul mercato africano, coinvolgendo tutti gli attori istituzionali e finanziari atti allo scopo. È positivo che si riconosca alle imprese quel ruolo di motore di sviluppo economico e sociale che fa parte del loro Dna, soprattutto in Africa dove il lavoro svolto dalla cooperazione allo sviluppo è centrale per la realizzazione di progetti nei singoli paesi”.
“Con l’adozione del Piano Mattei – prosegue Bagnasco – è necessario agevolare quanto più possibile il settore privato affinché possa coadiuvare uno sviluppo sostenibile, in linea con gli interessi del continente e con gli obiettivi aziendali di crescita all’estero, contribuendo al trasferimento di conoscenze e tecnologia avanzata in settori chiave quali l’agricoltura, l’energia rinnovabile, la digitalizzazione e la sanità”.
La tre giorni prevede incontri B2B, desk informativi con enti finanziatori e agenzie di cooperazione internazionale, e spazi espositivi. Tra i principali appuntamenti che si terranno in plenaria e ai quali partecipano rappresentanti di Confindustria, segnaliamo per il 14 maggio:
- Iniziativa Faro sul Digitale (ore 11:00). Si tratta del progetto chiave del Piano Mattei che apre nuove prospettive per le imprese italiane in Senegal, Ghana, Costa d’Avorio e Mozambico. Saranno illustrate le strategie per una trasformazione digitale sostenibile nei settori dell’innovazione, dell’agricoltura e dei servizi pubblici. Tra i relatori: Edmondo Cirielli, vice ministro degli Esteri, Mario Nobile (AgID -tbc), Keyzom Ngodup (UNDP), Massimo Dal Checco (Anitec-Assinform e SIDI), Stephane Kounandi Coulibaly (ministero della Transizione digitale, Costa d’Avorio) e Roger Thiam (ministero del Digitale del Senegal – tbc). Modera il consigliere ambasciatore Stefano Lo Savio (MAECI).
- “TVET Africa Index 2025. Responsabilizzare i giovani africani attraverso la formazione professionale: competenze, lavoro e opportunità per un continente che cambia”. (ore 14:00). L’incontro analizzerà il potenziale della formazione tecnico-professionale come leva per trasformare il boom demografico africano in sviluppo industriale. Interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Educazione del Ghana Haruna Iddrisu, il ministro italiano Giuseppe Valditara (tbc), Lorenzo Ortona della struttura di missione del Piano Mattei (tbc), il direttore di AICS Marco Riccardo Rusconi, la Ceo del GPE Laura Frigenti, Riccardo Di Stefano (Confindustria) e il direttore sviluppo commerciale di De Lorenzo Spa Filippo Prosperi, con la presentazione di uno studio inedito a cura di Internazionalia e De Lorenzo, azienda leader nel settore della formazione.
Per il consultare il calendario completo e per partecipare agli eventi, visitare www.codewayexpo.com