
Sono 9 le borse di studio, dal valore di 3mila euro ciascuna, quelle che la Fondazione Mai, insieme a Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work e con il supporto di Fondimpresa mette in palio. Il bando si rivolge a studentesse iscritte al primo anno di una laurea magistrale in ambito Stem, con una media eccellente.
Nato nel 2021 con lo scopo di promuovere le competenze Stem e giunto alla terza edizione, il progetto si inserisce nell’ambito delle attività che la Fondazione Mai porta avanti dal 2004 per favorire e sostenere la ricerca pubblica e privata, incoraggiando le sinergie tra imprese, mondo della ricerca e istituzioni.
Perché per Fondazione Mai è importante sostenere le carriere femminili in ambito Stem? Perché l’Italia continua a registrare un forte ritardo in termini di parità di genere: secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, il nostro Paese si colloca solo all’83° posto su 146, in ulteriore calo rispetto agli anni precedenti. E il divario è ancora più evidente nell’ambito delle discipline Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), dove la presenza femminile resta molto inferiore rispetto a quella maschile.
Come evidenziato dal Rapporto Cnel-Istat “Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità”, solo il 20,3% delle studentesse sceglie corsi di laurea Stem, contro quasi il 40% dei colleghi maschi, percentuali stabili nel tempo. Eppure, i dati del ministero dell’Università e della ricerca segnalano un aumento complessivo delle immatricolazioni nel 2024: 307.924 nuove iscrizioni, con le donne in maggioranza (57,3%). Tuttavia, nei corsi Stem, le donne restano sotto quota 40%.
COME FUNZIONA IL BANDO
Possono candidarsi tutte le studentesse iscritte, per l’anno accademico 2024/25, al primo anno di laurea; che hanno conseguito una laurea triennale entro il 31 dicembre 2024 con una votazione pari o superiore a 106/110, che hanno un Isee inferiore a 37mila euro e che non beneficiano di altre borse.
Le candidature possono essere inviate esclusivamente online entro il 14 settembre 2025. La cerimonia di assegnazione si terrà il 21 ottobre a Milano.
Per conoscere tutti i dettagli e scaricare il bando, visitare la pagina dedicata sul sito Confindustria.