La disciplina comunitaria in materia di sostenibilità è in fase di aggiornamento. Il 21 giugno il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di direttiva “Corporate Sustainability Reporting Directive” che, una volta entrata in vigore, stabilirà l’obbligo di rendicontazione anche per le Pmi quotate. Una panoramica sulle cose più importanti da sapere
Appuntamento il 20 giugno con il convegno “Il talento nelle imprese familiari: un patrimonio per il futuro dell’Italia”, organizzato da Piccola Industria Confindustria Marche, Piccola Industria Ancona e Aidaf, l’associazione che raggruppa oltre 200 aziende familiari
Si tratta di un modello societario in cui, nell’oggetto sociale dello statuto, allo scopo di lucro viene aggiunto il perseguimento dell’utilità sociale e/o ambientale, misurabile secondo standard di valutazione esterni. Una scelta importante, che corrisponde a un cambiamento di prospettiva nella relazione con i propri stakeholder. Approfondiamo quali sono i vantaggi per le Pmi
Appuntamento il 18 novembre con la Giornata nazionale delle piccole e medie imprese. Per la tredicesima edizione della manifestazione creata da Piccola Industria si metteranno a fuoco le molte sfaccettature del concetto di bellezza applicato all’impresa: dal “fare bene” al patrimonio storico-culturale dei territori, dallo spirito di intraprendenza alla responsabilità di trasformare un progetto in un risultato
Il capitalismo familiare delle Pmi è stato e continua ad essere un asse portante del sistema economico italiano, ma oggi la bassa natalità diminuisce le possibilità di ricambio generazionale all’interno dell’impresa. Una riflessione sui cambiamenti in atto e sul perché è importante educare al rischio e stimolare l’intrapresa
Per la Pmi varesina specializzata in servizi di gestione documentale il benessere complessivo dei propri dipendenti è strategico e numerose sono le iniziative per “rendere l’esperienza di ufficio un’occasione di valore”, come ci spiega Nathalie Pollina, Chief Happiness Officer dell’azienda. Ma si tratta di un caso tutt’altro che isolato sul territorio, racconta l’Ad Mauro Vitiello, ambassador del progetto People lanciato dall’Unione degli Industriali di Varese
Il 28 aprile si celebra Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. Negli ultimi trent’anni l’Ue ha compiuto significativi progressi e, per esempio, tra il 1994 e il 2018 gli infortuni mortali sono diminuiti di circa il 70%. Merito di un sistema normativo avanzato e di un approccio tripartito al quale contribuiscono lavoratori, datori di lavoro e governi. Confindustria è impegnata nell’aggiornamento delle regole, anche alla luce dei molti cambiamenti che stanno interessando modalità e luoghi di lavoro
Con il progetto lanciato dal think tank Eroi Normali e realizzato in collaborazione con la Regione Campania e l’Unione Industriali Napoli, ogni imprenditore potrà contribuire attraverso i propri prodotti a incrementare il turismo nella regione. Per il presidente Massimiliano Molese si tratta di un modo concreto con cui il privato può supportare il pubblico, così come già avviene anche con “le ore delle proprie competenze professionali donate da imprenditori, giornalisti, studenti”
Presentato il programma della manifestazione che, novità assoluta rispetto agli anni precedenti, vedrà protagoniste quattro città: Padova, Treviso, Venezia e Rovigo. Un progetto unitario per raccontare, con oltre 70 eventi nel corso dell’anno, un territorio che vale 86 miliardi di Pil. Focus su cantieristica, fashion, vino e agrifood e distretti industriali
Il fenomeno dell’“italian sounding” non va sottovalutato e le aziende che vendono sulla Rete devono attrezzarsi per tutelare i propri prodotti. Da dove iniziare? Per esempio, monitorando marketplace e social media con software appositi e stimolando i consumatori a verificare le informazioni prima di un acquisto. Utile, soprattutto nei mercati emergenti, la collaborazione con le associazioni di categoria