Carlo Robiglio, presidente di Piccola Industria Confindustria, e Angelo Vergani, presidente di Contract Manager, hanno parlato di cultura d’impresa in occasione di una delle “Liuc Talks”, il ciclo di dibattiti online promosso dalla LIUC – Università Cattaneo, con la moderazione del rettore Federico Visconti
L’efficienza dipende dalla gestione dei processi ed è legata al produttore, l’efficacia è rappresentata dalla customer satisfaction. Entrambi gli aspetti sono fondamentali per raggiungere risultati di qualità. Ai quali devono contribuire tutti, imprenditore e collaboratori, “senza farsi trainare” ma essendo protagonisti attivi del cambiamento
Consapevoli che nulla sarà più come prima, gli imprenditori cominciano a interrogarsi sui nuovi fabbisogni dei clienti, le risposte da offrire e i possibili competitor. Una volta deciso quando e come cambiare, entra in gioco l’execution. Un paio di suggerimenti per aumentare le probabilità di successo
L’11 gennaio ha preso il via un ciclo di webinar per far incontrare aziende e studenti delle scuole medie del territorio. Previsti fino a febbraio 51 incontri nei quali si parlerà di resilienza, formazione, nuove tecnologie e sicurezza sul lavoro. Una prosecuzione della manifestazione svoltasi a novembre, che da oltre dieci anni sostiene il dialogo fra scuola e impresa
Ci sono almeno quattro modi per farlo: subirlo, opporvi resistenza, cavalcarlo, promuoverlo. Nessuna delle quattro strategie è, in assoluto, migliore delle altre. Ne “L’onda perfetta”, edito da Luiss University Press, l’economista Marco Magnani affronta il tema senza retorica e racconta celebri vittorie e insuccessi imprenditoriali. A seguire un estratto
Senza “animal spirits” non si va da nessuna parte. A maggiore ragione nel nostro Paese, che attorno a questo mestiere ha fondato una parte significativa della propria crescita. L’impresa è il luogo dove si generano posti di lavoro. Come sostenerla in tempi così difficili? Una riflessione per spezzare l’abitudine alla “veduta corta”
In attesa che dall’esterno arrivino azioni di sostegno, le imprese devono trovare al proprio interno soluzioni operative immediate. Ricordando il principio dell’economista italiano, secondo il quale circa il 20% delle cause provoca l’80% degli effetti, per ottenere risultati occorrerà concentrare i propri sforzi su una porzione più piccola del problema
Realizzato dallo studio Smart Factory di Torino per Confindustria Cuneo, il video punta ad avvicinare gli studenti alle realtà produttive del territorio. Un’iniziativa che l’associazione ha fortemente voluto, come spiega il presidente Alberto Biraghi
La Piccola Industria di Bari e Barletta Andria Trani ha offerto una singolare esperienza al liceo scientifico “E. Fermi” del capoluogo regionale e al liceo statale “E. Fermi”di Canosa di Puglia: un momento di mixed reality vissuto nell’azienda di Molfetta da due studenti e raccontato in streaming ai compagni di scuola
I vincoli imposti dalle misure anti Covid hanno stimolato la creatività delle imprese, che hanno realizzato un video per gli studenti. Partecipazione oltre le aspettative con quasi 800 giovani coinvolti, “affamati” di esperienze che possano aiutarli a definire i loro progetti di studio e di vita