Provengono da tutta Italia e da ogni settore produttivo. Molte sono quelle che lavorano in settori a vocazione tradizionalmente maschile come le discipline Stem, le biotecnologie e il fintech. Di che cosa parliamo? Delle 50 imprenditrici che si contenderanno un posto nella sestina conclusiva dalla quale sarà scelta la vincitrice del Premio GammaDonna. L’iniziativa è promossa e organizzata dall’associazione no-profit GammaDonna, che da oltre vent’anni opera per valorizzare il ruolo delle donne nel mondo del lavoro e nell’imprenditoria in particolare.

LE 50 IMPRENDITRICI SELEZIONATE DALL’ASSOCIAZIONE GAMMADONNA
I dati che riguardano il nostro Paese non sono infatti incoraggianti. Secondo il Global Gender Gap Report 2025 pubblicato dal World Economic Forum, l’Italia si trova al 117°posto per partecipazione femminile al mondo del lavoro. Inoltre – si legge nella nota stampa diffusa dall’associazione – “in Italia meno del 15% delle startup innovative è a guida femminile e solo un’impresa su cinque è fondata da donne”. Difficoltà vengono incontrate pure nell’accesso al credito, che penalizza le imprese femminili a parità di performance economico-finanziarie.
Il bouquet di imprenditrici scelto dall’associazione GammaDonna offre quindi visione su una eccezione virtuosa e può rappresentare un benchmark utile per policy maker e investitori. “In un sistema economico che continua a trascurare il potenziale delle donne – afferma Valentina Parenti, presidente di GammaDonna – le nostre FAB50 sono la dimostrazione concreta di come l’imprenditoria femminile possa essere leva di trasformazione per l’intero Paese. Sono donne che innovano non solo cosa si fa, ma come e perché lo si fa. Imprenditrici che integrano sostenibilità, impatto e visione nei propri modelli di business, contribuendo a generare un nuovo paradigma economico, più equo e rigenerativo. La loro voce deve diventare priorità nell’agenda pubblica, negli investimenti privati e nel mondo dell’informazione”.
Le sei finaliste selezionate saranno protagoniste il 4 novembre per la cerimonia conclusiva che si terrà a Torino, presso Palazzo Madama, nell’ambito del calendario eventi di “Torino Capitale Europea dell’Innovazione 2024-2025”.
La video-playlist delle storie di innovazione delle FAB50 è disponibile a questo link: https://bit.ly/FAB50_PremioGammaDonna25


