Raccogliendo l’eredità di oltre 33 past president, l’associazione riparte con slancio consapevole delle sfide cruciali che attendono il territorio in un contesto di maggiore complessità nazionale e internazionale. All’evento del 6 marzo, al quale ha partecipato il presidente di Confindustria Orsini, si è discusso di tecnologia e produttività, lavoro e cooperazione e si è sottolineato ancora una volta il ruolo delle infrastrutture
Citato dalla presidente Ursula von der Leyen a luglio, dovrebbe trattarsi di un’iniziativa di ampio respiro per incanalare gli investimenti nelle infrastrutture e nell’industria da proporre entro i primi 100 giorni del secondo mandato. Non è ancora chiaro l’eventuale collegamento alle indicazioni del rapporto Draghi. Fra le misure, Confindustria auspica una forte semplificazione e una riduzione degli oneri burocratici per le Pmi
La sesta e ultima puntata della rubrica realizzata con Confindustria Assafrica & Mediterraneo fa tappa in Mozambico, dove abbiamo raccolto le testimonianze aziendali di Paolo Pfinister, direttore di Inalca Mozambico, e di Giorgio Renzi, Area manager per l’Africa orientale e meridionale della Mapei. A fare un quadro introduttivo sulle opportunità per l’Italia è Paolo Gozzoli, direttore dell’Ufficio Ice di Maputo
Nata come società di manutenzione, successivamente la Pmi di Cagliari si è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti termici e di condizionamento. Un know how che riesce a proporre per il momento entro il territorio nazionale, viste le difficoltà legate al fare base in Sardegna. La complessità logistica, però, non smorza le ambizioni di crescita, come spiega il procuratore Renato Vargiu, che punta a raccogliere i frutti del lavoro già avviato sulle certificazioni Esg
Si è tenuto ieri ad Ortona il convegno “Insieme per il lavoro”, promosso da Piccola Industria Confindustria Abruzzo. Il presidente Giuseppe Ranalli ha sottolineato l’importanza dei giovani per le imprese e la necessità di promuovere un ambiente inclusivo per attrarre e trattenere i talenti
Costruzioni, infrastrutture civili e industriali, oil & gas ed energie rinnovabili. Chi opera in questi settori può trovare nel continente numerose opportunità per avviare nuovi business. A raccontare la sua esperienza per l’undicesima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo” è Angelo Sorrentino, 42 anni, amministratore unico di LAS Euroservice
Le infrastrutture sono in via di sviluppo e la domanda per servizi di progettazione e consulenza tecnica è alta. Il Ceo Antonio Martini, ospite della quarta puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”, racconta la sua esperienza in queste aree del mondo e quali sono i progetti per il prossimo futuro
La società di ingegneria catanese si è guadagnata la fiducia di importanti committenti pubblici e privati. Inoltre, grazie alle moderne tecnologie IoT, è in grado di rilevare potenziali anomalie durante l’esecuzione dei lavori. Dopo il crollo del Ponte Morandi gli investimenti in sicurezza sono aumentati, spiega l’Ad Alfredo Cavallaro, che insieme al fratello Angelo adesso punta ad offrire alla propria clientela servizi di manutenzione predittiva
L’evento organizzato il 20 ottobre a Roma da Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con l’Ambasciata della Nigeria in Italia e il supporto di Andersen in Italy, ha consentito alle aziende presenti di stringere rapporti commerciali. Il paese africano offre diverse opportunità, grazie anche alle 25 zone franche attive, dove è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali ed esenzioni dai regolamenti sui cambi
All’ampia disponibilità di risorse naturali, che non comprendono solo petrolio e gas, si aggiunge la volontà del governo di Muhammadu Buhari di sbloccare il potenziale economico del paese attraverso il National Development Plan 2021-2025. Grandi gruppi italiani vi operano già da tempo, ma il mercato è molto ampio per il made in Italy, dai macchinari alle attrezzature per agricoltura e industria. Se ne parla il 20 ottobre a Roma, in occasione del Business Forum Italia – Nigeria, organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo