Comincia il 21 settembre il più importante evento fieristico della nautica da diporto. Crescono gli espositori (+4,5% rispetto allo scorso anno), mentre grazie alle nuove banchine saranno oltre mille le imbarcazioni “in vetrina”. Ricchissimo il calendario di appuntamenti, fra eventi istituzionali, convegni e premiazioni
Progetti unici, che non si ripetono mai due volte. È questa la cifra stilistica del lavoro della Pmi toscana specializzata negli interni per imbarcazioni di lusso. Un know how costruito in un tempo relativamente breve che ha fatto guadagnare all’impresa la fiducia di committenti da tutto il mondo. E con un pizzico di orgoglio Giovanni Costaguta, dirigente commerciale presso la sede operativa di Genova, racconta questa evoluzione
La Pmi di Casarza Ligure è specializzata nella produzione di giubbotti di salvataggio, un settore di nicchia nel quale è fondamentale garantire il massimo aggiornamento tecnico del prodotto. Attiva nella ricerca per migliorare la resistenza all’ipotermia, l’azienda guidata da Anton Francesco Albertoni si impegna per diffondere la cultura della sicurezza, anche tra i semplici appassionati del mare
Articolata in tre divisioni – materiali compositi, modelli e stampi, kitting – la Pmi marchigiana si è specializzata sin dalle origini nella costruzione di gusci per imbarcazioni da diporto, oggi realizzate con tecniche sempre più rispettose dell’ambiente. Grande importanza riveste la formazione in azienda e, come spiega Vanessa Mancini, responsabile per ricerca e sviluppo, non è lontana la realizzazione di un’academy interna
Visitatori cresciuti del 10,7% a conferma dell’interesse verso un settore simbolo del made in Italy che vive un momento eccezionale. Soddisfatto il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, il quale ha dato appuntamento all’edizione 2023 che sarà ospitata dal nuovo Waterfront di Levante
Dal 22 al 27 settembre il capoluogo ligure ospita il più importante evento fieristico della nautica da diporto. Oltre mille le imbarcazioni esposte e 998 i brand ospiti. Cinque saloni dedicati ai diversi segmenti con incontri, convegni e seminari. “Una manifestazione in continua crescita”, commenta il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, che guarda con fiducia alla realizzazione del Waterfront di Levante, che ospiterà l’evento dal prossimo anno