Destinato a 20 laureati e laureandi in discipline economiche oppure Stem, il progetto offre sei mesi di formazione, con un periodo da svolgere anche in azienda. L’obiettivo è fornire un quadro sulle grandi trasformazioni del sistema produttivo accompagnato dalla conoscenza di casi concreti. Le candidature vanno inviate entro il 3 luglio
Non c’è problema che i suoi collaboratori non possano risolvere, racconta Massimo Colombo, titolare dell’azienda romagnola attiva nella progettazione, costruzione e manutenzione di sabbiatrici e granigliatrici. Un know how complesso da mantenere, visti i pochi giovani che si avvicinano al mestiere. La mancanza di pezzi di ricambio ha reso difficile il post pandemia, ma il peggio sembra passato e oggi l’azienda punta ad ampliare il portafoglio clienti
Le borse di studio messe a disposizione da Fondirigenti sono andate ad Alessandro Capenti, laureato alla Luiss Guido Carli di Roma, a Costanza Fioretti, che ha studiato all’Università di Genova e a Luca Tuporini, della Liuc Carlo Cattaneo. La premiazione si è svolta il 12 dicembre a Roma, presso la sede di Confindustria
Bellezza e ambiente sono i temi che orientano le scelte dei nostri ragazzi e l’ultima edizione del Pmi Day lo ha dimostrato. Gli imprenditori devono tenere presenti le loro istanze se vogliono restare attrattivi agli occhi delle nuove generazioni. L’editoriale del numero di dicembre
Nel nostro Paese soltanto uno studente su dieci ha intenzione di entrare nell’azienda familiare entro cinque anni dalla fine degli studi universitari. È quanto rivela la ricerca condotta nell’ambito del progetto internazionale GUESSS, alla quale per l’ultima edizione hanno aderito 19 atenei italiani. Diversi sono i motivi alla base di questa propensione. Per invertire la tendenza occorre dare maggiore fiducia ai giovani e stabilire con chiarezza ruoli e percorsi di carriera all’interno delle aziende
All’Assemblea di Confindustria che si è tenuta all’Aula Paolo VI in Vaticano, il pontefice ha invitato la comunità imprenditoriale a impegnarsi per una società più equa a partire dalla condivisione della ricchezza. L’appello a combattere la denatalità e a integrare gli immigrati attraverso il lavoro
La tredicesima edizione della manifestazione nata per iniziativa di Piccola Industria si svolgerà il 18 novembre. Sul sito di Confindustria è attiva la pagina dedicata. Tema di quest’anno è la “bellezza” del saper fare italiano, come racconta la coordinatrice nazionale del progetto Claudia Sartirani
Le ragazze lasciano la casa dei genitori mediamente a 26 anni, i ragazzi a 28: in ogni caso più tardi rispetto ai loro coetanei nordeuropei. A determinare questa situazione sono una spesa sociale orientata soprattutto sugli anziani e la presenza di legami di tipo familistico, che condizionano le scelte di vita dei figli e portano a riprodurre le diseguaglianze esistenti. Ma a perdere è il Paese intero. Una riflessione tratta dall’ultimo numero della Rivista di Politica Economica
Destinato a laureati in discipline economiche, Stem e non solo, il progetto prevede sei mesi di formazione, con attività anche in azienda, sui temi di maggiore interesse per le imprese. Uno strumento per “frenare la fuga dei cervelli e promuovere la competitività del nostro sistema produttivo”, come afferma il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini. Per candidarsi c’è tempo fino al 15 aprile
Bassa natalità e invecchiamento della popolazione. L’ultimo numero della Rivista di Politica Economica affronta uno dei temi di maggiore attualità per il nostro Paese, imbrigliato nel cosiddetto “inverno demografico”. La soluzione? Trasformare il tema in “una priorità di lungo periodo” rendendo stabili le misure per giovani e donne, come spiega il direttore Stefano Manzocchi