Le ragazze lasciano la casa dei genitori mediamente a 26 anni, i ragazzi a 28: in ogni caso più tardi rispetto ai loro coetanei nordeuropei. A determinare questa situazione sono una spesa sociale orientata soprattutto sugli anziani e la presenza di legami di tipo familistico, che condizionano le scelte di vita dei figli e portano a riprodurre le diseguaglianze esistenti. Ma a perdere è il Paese intero. Una riflessione tratta dall’ultimo numero della Rivista di Politica Economica
Destinato a laureati in discipline economiche, Stem e non solo, il progetto prevede sei mesi di formazione, con attività anche in azienda, sui temi di maggiore interesse per le imprese. Uno strumento per “frenare la fuga dei cervelli e promuovere la competitività del nostro sistema produttivo”, come afferma il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini. Per candidarsi c’è tempo fino al 15 aprile
Bassa natalità e invecchiamento della popolazione. L’ultimo numero della Rivista di Politica Economica affronta uno dei temi di maggiore attualità per il nostro Paese, imbrigliato nel cosiddetto “inverno demografico”. La soluzione? Trasformare il tema in “una priorità di lungo periodo” rendendo stabili le misure per giovani e donne, come spiega il direttore Stefano Manzocchi
General manager presso la Fater, Antonio Fazzari ha voluto mettere a disposizione la sua esperienza ultraventennale come formatore per aiutare le persone a tirare fuori il meglio da sé stesse. Ne è venuto fuori un libro, “In viaggio con il tuo talento”, edito da Franco Angeli, che offre un metodo chiaro e pratico per intraprendere un cambiamento professionale o personale
Il 28 ottobre Confindustria La Spezia organizza il convegno “Formiamo il futuro, parliamo ai giovani”, un’occasione per fare il punto sui rapporti tra imprese e istituzioni e discutere delle prossime sfide per il sistema educativo. Un tema molto caro all’associazione, che da oltre 40 anni opera sul territorio attraverso la scuola Cisita per la formazione superiore