Non c’è problema che i suoi collaboratori non possano risolvere, racconta Massimo Colombo, titolare dell’azienda romagnola attiva nella progettazione, costruzione e manutenzione di sabbiatrici e granigliatrici. Un know how complesso da mantenere, visti i pochi giovani che si avvicinano al mestiere. La mancanza di pezzi di ricambio ha reso difficile il post pandemia, ma il peggio sembra passato e oggi l’azienda punta ad ampliare il portafoglio clienti
Negli ultimi anni l’azienda chimica molisana ha investito molto sul controllo da remoto e attualmente sta studiando come rendere i processi ancora più ecosostenibili. Il caro-energia e le incertezze che gravano sul settore automotive hanno avuto ripercussioni sull’attività quotidiana della Pmi, ma l’Ad Vincenzo Longobardi resta fiducioso e ha intenzione di inserire nuovi prodotti nel proprio portfolio commerciale
Al via dal 23 marzo il corso “Pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale: strumenti per la protezione e trasmissione dei patrimoni”. Promossa da Piccola Industria Confindustria Caserta, l’iniziativa è stata presentata la scorsa settimana durante un evento di formazione e ospiterà la testimonianza di un imprenditore dell’associazione territoriale in ciascuno dei sei appuntamenti
Appuntamento il 21 marzo con un seminario di approfondimento sull’attività svolta in Calabria promosso dal Comitato Piccola Industria di Vibo Valentia in collaborazione con il Consiglio provinciale dei Consulenti del Lavoro e l’Ordine provinciale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Specializzata nello stampaggio a iniezione per calzature, in origine la Pmi marchigiana lavorava soprattutto per il settore calcio. Un know how che ha saputo valorizzare al momento giusto, quando i marchi del lusso hanno cominciato a produrre sneakers di alta gamma. Oggi esporta principalmente in Europa, ma progetti sono in corso in Sudafrica e in Cina. Parliamo con Alessio Procaccini, contitolare dell’azienda e attivo nel ramo ricerca e sviluppo
Nel paese affacciato sulla costa atlantica la domanda di strutture residenziali di qualità ed efficienti dal punto di vista energetico è in crescita. Da qui la PB di Melfi ha deciso di partire per esplorare il mercato africano che, secondo Lorenzo Pagliuca, procuratore speciale dell’azienda, in questo momento è più interessante di quello europeo. Con lui proseguiamo per la settima puntata della rubrica “La voce delle imprese di Confindustria Assafrica & Mediterraneo”
Specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di serramenti in alluminio, questa Pmi della provincia di Torino fidelizza la propria clientela grazie a un servizio molto attento oltre che a un’offerta di qualità. Inoltre, l’Ad Cristina Fresia si impegna per offrire un ambiente confortevole ai propri dipendenti, strizzando l’occhio all’arte, come testimonia il rifacimento della facciata ad opera del maestro Nespolo
Punta sui vitigni autoctoni l’offerta di questa piccola realtà della campagna umbra, vicino Todi, che ai suoi visitatori propone un soggiorno in completo relax accompagnato da un bicchiere di buon vino e dai sapori locali. Alla guida della struttura c’è Ilaria Baccarelli, che con altre imprenditrici attive nel settore ricettivo ha creato una rete di imprese per fare conoscere di più e meglio questo territorio anche all’estero
Automotive e aerospazio sono i settori nei quali è attiva questa piccola realtà della provincia di Avellino, che con l’ingresso della seconda generazione si è aperta ai mercati internazionali. La capacità di creare soluzioni su misura è il plus dell’azienda che, come molte altre realtà del Sud, è alla costante ricerca di personale specializzato, spiega la figlia del fondatore, Francesca Capone
Lo scenario complesso che ci accompagna da mesi lascia sempre meno spazio ad azioni “frivole” e leggere di comunicatori e marketer, rafforzando il ruolo dell’impegno sociale delle aziende. Un aspetto da tenere a mente, avendo sempre cura di astenersi da “operazioni di facciata” che non siano dimostrabili con i fatti