Dinamismo, velocità e grande attenzione ai giovani. È questo il filo rosso che accomuna le impressioni ricavate dalle imprenditrici e dagli imprenditori durante la visita in California organizzata dall’associazione. A partecipare è stata una delegazione composta da 13 aziende appartenenti a diversi settori
Prenderà il via il 20 febbraio il concorso ideato da RetImpresa per il networking e l’innovazione nelle filiere, che torna anche quest’anno dopo la felice esperienza del 2024. E in attesa che entro gennaio si concludano le candidature sulla piattaforma Registry, il presidente Fabrizio Landi plaude all’inserimento nel ddl annuale sulle Pmi della proposta di detassare gli utili reinvestiti nei progetti di rete
Facendo tesoro della lezione di Adriano Olivetti, il modello marchigiano di manifattura diffusa offre una risposta alle complesse sfide contemporanee. Coesione, prossimità, bene comune, leadership diffusa: da questi fattori trae linfa un sapere imprenditoriale capace di integrarsi con la crescita personale e professionale dei collaboratori. Perché “non possiamo immaginare altrove la nostra impresa e la nostra imprenditorialità”
Negli ultimi anni l’azienda chimica molisana ha investito molto sul controllo da remoto e attualmente sta studiando come rendere i processi ancora più ecosostenibili. Il caro-energia e le incertezze che gravano sul settore automotive hanno avuto ripercussioni sull’attività quotidiana della Pmi, ma l’Ad Vincenzo Longobardi resta fiducioso e ha intenzione di inserire nuovi prodotti nel proprio portfolio commerciale
Fondata nel dicembre del 1982, l’impresa di Terno d’Isola opera nel campo della meccatronica. Oggi alla guida c’è la seconda generazione rappresentata dai fratelli Michele e Paolo. Fra i prossimi obiettivi, quello di creare macchine sempre più intelligenti e facili da usare
Nata come software house, l’impresa di Rubano, in provincia di Padova, è riuscita a guadagnarsi in poco più di trent’anni un posto di tutto rispetto nell’affollato mondo dei servizi digitali. L’Ad Nicola Voltan ci racconta anche della grande attenzione al personale e al rapporto con il territorio, valori che hanno portato l’azienda a diventare una società benefit
Va in soffitta la visione ciclica dell’economia, il presente è un continuo “up and down” in contesti perturbati. La difficoltà di fare impresa è acuita oggi da una cronica esiguità del tempo a disposizione. Tempo per capire, riflettere, progettare. Servirebbe una sorta di “contextual intelligence” per facilitare le decisioni. Senza dimenticare che il motore di ogni innovazione sono gli investimenti
Dapprima attiva nell’automazione industriale, la Pmi potentina ha cambiato strada dopo la crisi del 2011 e si è ricollocata con successo come azienda specializzata nella realizzazione di impianti e macchine per il trattamento delle acque, dei rifiuti e dei vapori da processi industriali. Il titolare Salvatore Russelli: “Il nostro valore aggiunto è l’ingegneria, la capacità di costruire qualcosa che sul mercato non esiste ancora”
Si è concluso l’evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria, che quest’anno ha proposto una formula rinnovata con una dimensione digitale. Oltre 6mila i partecipanti e quasi un centinaio gli eventi in calendario. La manifestazione è stata anche l’occasione per la prima uscita pubblica del neo presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni
Acquisire dati e trasformarli in informazione per effettuare analisi è un’attività fondamentale per qualsiasi processo decisionale. L’evoluzione della tecnologia ha notevolmente migliorato gli strumenti a disposizione, che oggi integrano spesso al loro interno sistemi di ETL – Extract Transform and Load – riducendo il livello di competenze IT richiesto per gestirli. Con diversi vantaggi se applicati in azienda