Mercoledì la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sullo “Stato dell’Unione”: 79 minuti per un intervento a tutto campo, in cui non sono mancati i suoi inviti all’azione. Ecco un riepilogo dei punti principali
La Federazione Carta e Grafica organizza il 18 settembre un webinar per accompagnare le imprese della filiera verso il nuovo paradigma e aiutarle a presentare sul mercato i propri risultati
Dalla provincia di Ancona la storia di Sifa Technology che, partendo dalla produzione di componenti per il filtraggio dell’aria e dell’acqua, ha dato vita negli anni ad altre 2 business unit: isolamento termico e accumulatori di energia. Con il Covid-19, raccontano i fondatori, sempre più cittadini richiederanno i purificatori
La crisi economica scoppiata a seguito della pandemia ha prodotto effetti differenti nei vari paesi, anche in base alle dotazioni sanitarie disponibili e alla capacità di approvvigionamento. Colpiti i servizi più dell’industria. Nel nostro Paese la ripartenza dovrà tenere conto dei molti cambiamenti avvenuti
Seconda tappa a Napoli del tour nazionale “Le opportunità dell’economia circolare: percorsi a strumenti” in collaborazione con Piccola Industria. La Banca intende accompagnare le Pmi nella transizione verso un modello aziendale sostenibile. Per Giovanni Baroni, delegato Piccola Industria all’Energia sostenibile e all’Economia circolare: “L’Italia ha sempre dimostrato di avere una forte capacità di interpretare i tempi e di rinnovarsi”
Assovetro, l’Associazione aderente a Confindustria, ha presentato il primo Rapporto di Sostenibilità: tra il 2016 e il 2018 la produzione è aumentata dell’8,2%, gli investimenti in tecnologia del 44,2% mentre l’uso delle rinnovabili ha toccato il 26,2%. Il presidente Marcovecchio: “Il vetro garantisce sostenibilità”
Con Vincenzo Amendola, ministro per gli Affari europei, nel numero di dicembre dell’Imprenditore, abbiamo parlato delle prossime sfide, fra Green New Deal e la costruzione di campioni industriali europei, della sovranità tecnologica e della necessità di lavorare a un’Europa digitalmente più competitiva, e della nuova programmazione pluriennale 2021-2027
La rivoluzione tecnologica cambia le aziende e modifica il lavoro. Generando preoccupazioni, ma aprendo il campo a innumerevoli applicazioni. Con il libro “Fatti non foste a viver come ròbot”, edito da Utet, Marco Magnani, economista e docente alla Luiss e all’Harvard Kennedy School, suggerisce una “terza via” che veda donne e uomini al timone di questa grande sfida
Quasi 200mila imprese, un valore aggiunto pari a 45 miliardi di euro e oltre 880mila occupati. Sono i principali numeri dell’economia del mare, che fra cantieristica, trasporto marittimo e turismo rappresenta una delle voci più importanti della nostra economia. Martedì prossimo a La Spezia il punto su criticità e prospettive con esperti e operatori del settore
Sostenibilità per le piccole e medie imprese. Vantaggi economici e margini di miglioramento per le Pmi del nostro paese, ne parliamo con Grammenos Mastrojeni