Ci sono ancora poche settimane per iscriversi alla XIV edizione dell’iniziativa che punta ad accendere i riflettori sui passaggi generazionali di successo. Della giuria farà parte anche Marco Nocivelli, vice presidente di Confindustria con delega al Made in Italy. Otto le categorie in gara
C’è tempo fino al 15 gennaio per partecipare alla XIV edizione dell’iniziativa che dal 2008 punta a valorizzare i passaggi generazionali di successo. Partner scientifico è la Liuc Business School attraverso il Family Business Lab diretto dai docenti Salvatore Sciascia e Valentina Lazzarotti. La giuria sarà presieduta dall’imprenditrice Marina Salamon
C’è tempo fino al 15 dicembre per candidarsi alla XIII edizione del Premio che punta a valorizzare le esperienze di aziende familiari che hanno affrontato con successo il passaggio generazionale. Il partner scientifico dell’iniziativa è la Liuc Business School attraverso il Family Business Lab (Fabula)
L’impatto del settore sulle comunità è tutt’altro che trascurabile, a partire dalla maggiore produzione di rifiuti e il maggiore consumo di acqua. E anche se la stagione 2023 non sarà ricordata per la sua performance a causa dei rincari diffusi, questi sono aspetti di cui tenere conto nella definizione delle politiche per il turismo. Nel frattempo Venezia, Portofino e la Provincia Autonoma di Bolzano introducono misure per contenere il numero dei visitatori
Le Pmi sono il motore dell’economia italiana ed europea e la transizione ecologica non può fare a meno del loro contributo. Adottare modelli di business circolari porta a sicuri benefici. Quali? Per esempio, la ridotta esposizione all’aumento e alla volatilità dei prezzi delle risorse, oppure l’apertura a nuovi mercati con le relative opportunità di crescita
Alla Liuc i futuri ingegneri gestionali possono mettersi alla prova con I-Fab, una fabbrica digitale in scala 1:1 per apprendere sul campo i paradigmi di Industria 4.0 applicati all’automazione, la robotica e molto altro ancora