Partita dalle costruzioni agricole in ferro, dal 2006 la Pmi valdostana ha messo a frutto il proprio know how nel settore industriale ed edilizio e oggi realizza passerelle, ponti e coperture per grandi superfici, oltre a scale d’interni, sperimentando forme e materiali. L’innovazione è di casa nella piccola azienda guidata da Richard Guolo, che ha anche brevettato una pensilina per ricaricare le bici elettriche alimentata ad energia solare
Attiva nella produzione e commercializzazione di dispositivi medici per il settore ospedaliero, l’azienda di Montesilvano, in provincia di Pescara, si è affermata grazie a un’innovazione costante e a piccoli passi, che le ha permesso di ottenere un brevetto europeo per il proprio prodotto di punta, l’Innovation Bag. L’amministratore Alessandro Di Teodoro adesso mira a lavorare di più con il privato, come le case di cura, e ad entrare nel settore dell’home care grazie anche a nuove assunzioni
Nell’ultimo numero della Rivista di Politica Economica “Sostenibilità ambientale e innovazione – Spillover internazionali, strategie industriali”, un capitolo indaga quanta conoscenza è stata già sviluppata in Europa sulla green economy. Benché la produzione di brevetti nel nostro Paese sia stata più lenta dal 2008 ad oggi, rispetto agli altri paesi vantiamo una maggiore specializzazione in tecnologie verdi e in particolare nel settore della mobilità
Si tratta di una lavorazione antica, che esce per la prima volta da una dimensione artigianale per trasformarsi in processo industriale. All’azienda tessile di Costa Masnaga, nel lecchese, va il merito di questa innovazione. Il presidente Giovanni Ruggeri: “La vera sfida è tramandare il nostro know how ai giovani”