Tutelare le identità locali
Riflettori accesi sui deputati italiani del Parlamento europeo. Breve faccia a faccia per capire chi sono e su quali dossier lavorano. Incontriamo Salvatore Cicu, PPE – Partito Popolare Europeo
Riflettori accesi sui deputati italiani del Parlamento europeo. Breve faccia a faccia per capire chi sono e su quali dossier lavorano. Incontriamo Salvatore Cicu, PPE – Partito Popolare Europeo
L’Italia e l’Europa continuano a guardare ai paesi del sud mediterraneo con circospezione e secondo vecchi schemi. Eppure è proprio lo sviluppo economico a rappresentare il migliore antidoto contro il proliferare dell’instabilità politica e del terrorismo internazionale
Ama il suo paese e lo si capisce dalla conversazione amichevole e generosa di dettagli con cui spiega perché l’Iran offrirà opportunità veramente uniche grazie alla fine delle sanzioni
Il governo Rouhani è impegnato a creare un clima di fiducia con gli altri paesi per preparare il terreno per uno sviluppo economico che proietti l’Iran come un paese in grado di attrarre gli investimenti esteri
Abbiamo parlato con Licia Mattioli Presidente del Comitato Internazionalizzazione e Investitori Esteri di Confindustria per capire quali prospettive si aprono in questa nuova fase, cosa è cambiato con la fine del regime sanzionatorio e perché le imprese, soprattutto piccole e medie, dovrebbero scegliere di investire in questo paese
Le relazioni economiche fra Italia e Iran non sono mai del tutto cessate, nonostante le sanzioni. nell’ultimo anno si sono susseguite diverse missioni, sia istituzionali che imprenditoriali. tanti i protocolli e i contratti già firmati per una ripresa che si presenta carica di positive prospettive
Sostegno alla Strategia per il mercato unico presentata dalla Commissione europea lo scorso ottobre è stato espresso sia da parte degli Stati membri che dal Parlamento europeo
La grande Expo di Milano è andata in archivio. Numeri straordinari per la “fiera” meneghina che ha portato, in Italia, il mondo. E nel suo piccolo la Calabria si è ritagliato uno spazio importante
Oltre un miliardo di euro a favore di 20mila Pmi italiane nel corso dei prossimi dodici mesi. Questo il fulcro dell’accordo firmato lo scorso 4 marzo tra il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) e il Fondo di Garanzia per le Pmi, nel contesto del Programma Cosme
In vista della prossima revisione dello “Sme supporting factor” da parte della Commissione europea, undici eurodeputati – fra cui il vice presidente Tajani e il presidente della Commissione Affari economici Gualtieri – appartenenti a sei paesi e partiti differenti hanno inviato una lettera al Commissario agli Affari finanziari Jonathan Hill per sostenere il rinnovo dello strumento e prevederne anzi una maggiore estensione