Contravvenendo alle abitudini consolidate che vorrebbero i ringraziamenti alla fine, scegliamo di cominciare l’ultimo editoriale di quest’anno esprimendo a nome del comitato di direzione di questa rivista il nostro più sincero “grazie” al presidente di Piccola Industria, Alberto Baban, per la rinnovata fiducia alla squadra
Siamo fieri per quanto Milano e l’intero Paese hanno dimostrato di saper fare, e bene. Siamo orgogliosi per quanto fatto come Confindustria, dalle nostre associazioni e da tutto il sistema imprenditoriale italiano
Siamo ormai giunti al termine di Expo Milano e appaiono distanti anni luce le stucchevoli polemiche e i timori che per mesi hanno preceduto questo evento, che ha portato il nostro Paese alla ribalta del mondo intero
Richiamando le recenti dichiarazioni del Presidente Squinzi, il quale ha ancora ricordato come occorra procedere con urgenza alle riforme per risolvere i problemi strutturali del Paese, è di tutta evidenza come i segnali di ripresa siano ancora deboli e per questo sia necessario quanto prima favorire le precondizioni per aumentare la fiducia e gli investimenti
Un’immagine, una semplice fotografia sintetizza in maniera più che esaustiva il senso del biennale di Venezia: il presidente Baban, il past presidente Boccia, la presidente della PI di Venezia Lunardelli e tutta la squadra di presidenza nazionale unitamente ad altri partecipanti al convegno, uniti sul palco a cantare l’inno nazionale. In questa immagine è racchiusa…
In una assolata giornata di fine ottobre ci siamo dati appuntamento a Taranto per un’occasione unica ed entusiasmante, la visita alla portaerei Cavour, ammiraglia della nostra Marina
Napoli, Città della Scienza, non a caso ha inizio da qui l’autunno delle piccole imprese, un autunno che non promette nulla di buono, alla luce dei recenti dati Ocse, che relegano il nostro paese agli ultimi posti tra le maglie nere dell’economia
Ancora è viva l’eco dell’interessante convegno dal titolo “Una nuova finanza è possibile”, tenutosi a Copanello il 28 giugno scorso, occasione che ci ha permesso di conoscere e dibattere, insieme agli amici di Piccola industria Calabria, lo scottante tema dell’accesso al credito per le piccole imprese del territorio calabrese e di nuovi possibili strumenti di finanza alternativa, per supportare lo sviluppo delle imprese stesse e del sistema economico del territorio
Da oggi L’Imprenditore ha una nuova veste; non si tratta solo di un restyling grafico di facciata e di una rinfrescata all’immagine dopo vent’anni di vita, ma nelle nostre scelte e volontà, questo cambiamento rappresenta molto di più