Digitale, in arrivo risorse per la formazione
Fondirigenti investe nella formazione delle competenze dei dirigenti in materia di cultura digitale
Fondirigenti investe nella formazione delle competenze dei dirigenti in materia di cultura digitale
A quindici chilometri da Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, sta per nascere un quartiere “italiano”. Italiano non per le persone che lo abiteranno, ma per quelle che lo hanno progettato e per la filiera di imprese che lo realizzerà. Si chiama Kintélé e a raccontarci la sua storia è Fiorella Peraro, urbanista e presidente…
Fare prevenzione è fondamentale, così come poter riprendere al più presto l’attività in caso di sinistri. Da questa esigenza nasce il piano di continuità operativa, messo a punto nel 2012 dopo il sisma dell’Emilia.
I rapporti politici e un nuovo ruolo per il nostro Paese, le relazioni commerciali e l’abbandono del Ttip. Approfondiamo gli scenari che si profilano sotto la 45esima presidenza degli Stati Uniti. Con alcuni consigli per le pmi prossime a investire.
Un software per potersi orientare anche in ambienti chiusi, come i centri commerciali, dove altri sistemi non funzionano, lo ha inventato la startup pugliese Nextome. Ce ne parla Domenico Colucci, uno dei fondatori
Intervista a Stefano Manzocchi, direttore Dipartimento Economia e Finanza Luiss
L’approccio più corretto A industria 4.0 è quello di agire in modo mirato e graduale, consentendo l’evoluzione tecnologica dei macchinari. Industria 4.0 è il tema di più stretta attualità. In quali delle 11 tecnologie ricordate da Federmeccanica nella sua recente indagine, le imprese metalmeccaniche si presentano già strutturate? Innanzitutto ben due terzi delle imprese campione oggetto dell’indagine dichiarano di…
Giuliano Busetto, Presidente Anie Automazione, spiega come le aziende del settore abbiano già abbracciato il cambiamento. Ora la priorità è coinvolgere sempre più le Pmi e dialogare con le facoltà scientifiche affinché i nuovi ingegneri abbiano competenze multidisciplinari e integrate fra loro Industria 4.0 è il tema del momento. Possiamo veramente parlare di una novità…
“Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”. Ermete Realacci prende in prestito un celebre aforisma di Galileo Galilei per spiegare l’obiettivo che ha mosso la Fondazione Symbola nel realizzare il rapporto “Io sono cultura – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato insieme a Unioncamere e giunto alla sesta edizione.
Sembrano caramelle ma non si mangiano. Sono i chips e a spiegarci come funzionano è Adriano Sarazzi, amministratore unico di International Chips