Penalizzata dalla pandemia più di altre regioni a causa della forte vocazione internazionale, la Toscana guarda con attenzione alle risorse in arrivo dall’Europa. “Un’opportunità storica per recuperare anni di bassa produttività”, spiega il presidente di Piccola Industria Confindustria Toscana Stefano Gabbrielli. “Ma serve coesione pubblico-privato”
La proposta negoziata dalla presidenza tedesca ha consentito di superare i veti di Polonia e Ungheria. Restano da definire i dettagli del Recovery and Resilience Facility, il principale programma di Next Generation EU da 672 miliardi di euro. Sul clima gli obiettivi ambientali saranno considerati a livello aggregato e non nazionale. Una buona notizia per le imprese
I governi di Varsavia e Budapest sono contrari al meccanismo che vincola l’erogazione dei fondi Ue al rispetto dello stato di diritto. Il ritardo nell’approvazione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 farebbe scattare l’esercizio provvisorio di bilancio per il 2021. Uno scenario che non conviene ai due paesi