Attiva nel settore della progettazione di opere complesse e nell’installazione e manutenzione di impianti, la Pmi capitolina negli anni ha saputo arricchire la gamma delle proprie specializzazioni. Oggi è alle prese con i rincari delle materie prime, “aspetti in grado di impattare molto sulle gare d’appalto”, come racconta l’amministratore delegato Massimiliano Ceresani
Il Centro Studi Confindustria ha diffuso una nota nella quale lancia l’allarme per l’impennata dei prezzi delle materie prime. Occorre intervenire al più presto per i settori della manifattura, in particolare i comparti energivori a rischio delocalizzazione
Il dibattito è stato rinviato a marzo. Diversi gli orientamenti in campo, sia sulla questione degli ETS, per i quali un gruppo di paesi ha chiesto a Bruxelles di intervenire, sia sull’inserimento del nucleare e del gas nella tassonomia come fonti per una transizione energetica graduale. Fra gli altri dossier sul tavolo, il tema migrazione con la condanna di qualsiasi strumentalizzazione a fini politici da parte di paesi terzi
Una batteria innovativa a basso costo e ad alta efficienza. È l’idea grazie alla quale l’impresa lombarda ha vinto la competizione promossa dall’Associazione italiana degli incubatori universitari PNICube, giunta quest’anno alla 19esima edizione. La premiazione si è svolta il 3 dicembre a Roma, presso l’Università Tor Vergata, con il sostegno di Regione Lazio, Lazio Innova e Unindustria
Il vertice che si è tenuto il 21 e 22 ottobre, l’ultimo al quale ha partecipato la cancelliera tedesca Angela Merkel, ha visto emergere divisioni tra gli Stati membri su diversi dossier. In particolare, i paesi sono stretti tra la necessità di dare supporto a famiglie e imprese per contenere l’impatto del rincaro dell’energia e l’esigenza di guardare a misure di medio termine per arrivare all’indipendenza negli approvvigionamenti. E sui migranti le conclusioni finali non segnano alcun passo avanti