Prossima a festeggiare i 30 anni di attività, l’azienda fiorentina si è posta sin dall’inizio l’obiettivo di supportare le imprese nell’ottimizzazione dei costi, specialmente in campo energetico. Grazie, per esempio, a una dashbord sviluppata internamente, è possibile aiutare il cliente a monitorare le bollette, spiega il fondatore Roberto Olivieri, che, come altri colleghi, è costretto a fare i conti con un turnover crescente
Partner strategico delle imprese tessili, con la forza di una filiera completamente controllata e l’innovazione, questa Pmi di Cavaglià, in provincia di Biella, punta su attività diversificate in più settori e nuovi mercati: dall’abbigliamento sportivo all’arredamento. A guidarla è la famiglia Salussolia, che qui ci racconta priorità e progetti per il nuovo anno
C’è visione, attitudine all’innovazione e sensibilità verso i temi della sostenibilità nel percorso che ha portato l’azienda di Santa Severa, vicino Roma, a diventare una realtà affermata nel campo dell’isolamento termoacustico e nella gestione di impianti industriali. A guidarla è il direttore generale Cristiano Dionisi, che sottolinea i benefici di un approccio ispirato alla collaborazione e alla formazione continua
Attiva nella progettazione e realizzazione di prodotti per il riscaldamento e il raffrescamento dell’aria, la Pmi trentina oggi raccoglie i frutti di investimenti costanti in nuove tecnologie e di un’attenzione ai temi ambientali che la pongono avanti rispetto ai competitor. Negli anni ha esaudito le richieste più disparate e il know how maturato la fa apprezzare sui mercati esteri, dai quali proviene l’80% del fatturato. A raccontarci questa evoluzione è l’amministratore delegato Ilaria Vescovi
Sono materie prime di qualità ad entrare nella preparazione dei prodotti della Pmi di Sciacca, che oltre ad una linea con marchio proprio produce anche conto terzi. Conserve, creme e sughi pronti che da tempo hanno varcato i confini nazionali – 28 i paesi raggiunti – conquistando in particolare il mercato statunitense, sul quale l’Ad Paolo Licata ha intenzione di concentrare i prossimi investimenti
Facendo tesoro dell’esperienza maturata dalla casa madre, la Pmi della provincia bergamasca oggi rappresenta un punto di riferimento per fustellifici e cartotecniche, ai quali fornisce macchinari e soluzioni software. Merito di una strategia che ha posto al centro l’innovazione e si è molto basata sulle esigenze espresse dagli operatori a bordo macchina. Di questo e altro ci ha parlato il direttore generale, Angelo Cantini
La Pmi torinese ha in cantiere numerosi progetti, che spaziano dall’agrovoltaico alla “building automation”. Nel frattempo si è consolidata come energy service company, capace di rispondere alle richieste del settore residenziale, della Pubblica amministrazione e dell’industria. L’ad Federico Sandrone: “Vogliamo rendere agevole per il cliente l’accesso ad impianti green, cosa che al momento non è così immediata”
La fiera italiana dedicata alla manifattura e all’Industria 4.0 si terrà a Bologna Fiere. Con l’area dedicata “Fabbrica Senza Limiti” offrirà uno spazio per conoscere le novità in tema di diagnostica predittiva, alleggerimento ed efficientamento energetico. Previsti anche momenti formativi con i Competence Center
Offrire un prodotto su misura è il valore aggiunto di questa azienda marchigiana, che in 40 anni ha saputo arricchire il proprio know how e oggi produce sistemi di refrigerazione industriale acquistati anche all’estero. Oggi l’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica degli impianti. “Un aspetto che piace molto ai clienti e che permette anche a noi di salvaguardare l’ambiente”, spiega il titolare Paolo Lucci