Visualizzazione di 17-32 di 92 risultatiOrdina in base al più recente
Rivista di Politica Economica 2023/1
22,00€Le competenze sono argomento di dibattito globale riguardo il futuro del lavoro. A che punto è il sistema formativo in Italia? Come si integra con le politiche del lavoro e dello sviluppo economico del nostro Paese?
Maggio 2023
5,50€In apertura l’intervista al presidente di Confindustria Carlo Bonomi: le sfide per l’Italia fra transizione green, tensioni internazionali e necessità di una nuova politica industriale.
Con Sabrina Prati (Istat) e Natalia Montinari (Università di Bologna), approfondiamo la questione demografica, cruciale per il futuro del Paese. Parliamo di Zone economiche speciali, opportunità per il Mezzogiorno, con il commissario straordinario Giuseppe Romano e il vice presidente Confindustria Vito Grassi.
A seguire focus sul turismo con le previsioni di Federturismo per la nuova stagione e sul credito con Federconfidi. Prendono il via le iscrizioni per l’edizione 2024 della Capitale della Cultura d’impresa, mentre da Trentino Alto Adige, Marche e Basilicata arrivano le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Aprile 2023
5,50€In apertura focus su internazionalizzazione ed export con l’intervista al ministro degli Affari esteri Antonio Tajani. Leopoldo Rubinacci, Dg Trade Commissione europea, e la vice presidente Barbara Beltrame approfondiscono le criticità del dialogo transatlantico e il CSC fa il punto sull’ottima performance italiana.
Piccola Industria lancia l’Academy di formazione con Deloitte Private, mentre entra nel vivo il ciclo di incontri sull’Intelligenza artificiale organizzato con Anitec-Assinform.
Demetrio Albertini è fra i testimonial degli “Stadi generali dell’Orientamento”, l’evento del 17 maggio al “Benito Stirpe” di Frosinone che presentiamo su questo numero. E poi focus sull’industria cosmetica, tre storie aziendali da Piemonte, Emilia Romagna e Molise, rubriche, interviste e molto altro ancora.
Febbraio 2023
5,50€Finanza sostenibile e standard ESG sono il tema di apertura, che affrontiamo con l’intervento di Giovanni Sabatini, Dg ABI, Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo e un’ampia panoramica sulla normativa europea e i riflessi per le Pmi.
Per la rubrica Innovazione, riflettori puntati su ChatGPT, l’applicazione più discussa del momento, e sulla Robotic Process Automation con informazioni utili su come usarla in azienda nei processi non produttivi. Torniamo a parlare di formazione, questa volta con Claudia Piaserico, presidente di Confindustria Federorafi per scoprire “le professioni d’oro” di un settore in espansione, mentre Claudio Rovere, fondatore di Holding Moda, racconta il progetto per rafforzare le competenze manifatturiere italiane nel settore del lusso. Da Lombardia, Sardegna e Puglia, infine, le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
Rivista di Politica Economica 2022/2
22,00€Dopo i recenti shock globali, è in corso un profondo ripensamento di molti aspetti dell’economia, dalla politica industriale alla distribuzione del reddito, dalla demografia alle nuove dimensioni del lavoro. Quanto è importante la politica di bilancio? L’UE è in ritardo rispetto agli sviluppi industriali e finanziari nelle altre grandi aree del pianeta?
Dicembre 2022
5,50€In primo piano le nuove rotte delle Pmi. A spiegare lo scenario europeo e gli obiettivi dell’industria è il ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso. Con Nicola Lanzetta, Enel Italia, approfondiamo la grande opportunità delle fonti rinnovabili, mentre Massimiliano Serati e Andrea Venegoni della Liuc spiegano l’impatto del caro energia sulle imprese.
Per la seconda parte del focus sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ospitiamo gli interventi di Riccardo Ranalli, Luciano Panzani e Sandro Pettinato, mentre con Paolo Magri, vice presidente Ispi, analizziamo l’evoluzione del conflitto in Ucraina. Alberto Marenghi racconta il progetto di “marketing diffuso” di Confindustria, mentre su questo numero sono ben quattro le storie aziendali, provenienti da Umbria, Liguria, Toscana e Campania. E ancora rubriche, interviste, libri e molto altro
OTTOBRE 2022
5,50€In primo piano il futuro della manifattura europea. Ospitiamo l’intervista a Giulia Del Brenna, capo unità della DG Mercato interno della Commissione europea, il punto di vista del presidente di Medef Geoffroy Roux de Bézieux e una riflessione sull’Italia del direttore di RPE Stefano Manzocchi.
Ilaria Pagni, ordinario di diritto processuale civile e presidente della Commissione ministeriale di riforma, firma l’intervento sulle novità del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, mentre con Nathalie Tocci, direttore IAI, e Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerca ISP, parliamo del conflitto in Ucraina.
Enrico Pisino, Ceo di CIM4.0, ci racconta come funziona in concreto il trasferimento tecnologico al Competence Center di Torino. Da Valle d’Aosta, Lazio e Calabria le storie aziendali di questo numero. E ancora, rubriche, libri e molto altro
Luglio 2022
5,50€In primo piano la grande sfida del capitale umano con l’intervista al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e l’intervento del vice presidente Confindustria Giovanni Brugnoli. Protagonisti sono la scuola e i giovani, ma non solo: il ruolo della formazione continua, l’importanza dell’employer branding per le imprese e le nuove frontiere dell’Ed-tech.
Bilancio positivo per le Assise di Piccola Industria con un estratto delle proposte presentate a Bari dal presidente Giovanni Baroni, mentre con Federico Petroni di Limes e Lucia Ragazzi di ISPI seguiamo l’evolversi del conflitto in Ucraina.
Da Toscana, Basilicata e Alto Adige arrivano le storie aziendali di questo numero, mentre per la rubrica “Markethink!” parliamo di come sfruttare al meglio le potenzialità del podcast. E ancora, rubriche, libri e molto altro.
Rivista di Politica Economica 2022/1
22,00€Questo volume vuole tracciare nuove mappe della riflessione economica sulle trasformazioni della manifattura e le traiettorie della globalizzazione. Come evolveranno, alla luce dei recenti shock sistemici? Resisterà l’ordine economico mondiale fondato sul multilateralismo?
Maggio 2022
5,50€In primo piano le Assise di Piccola Industria “Ascolto. Coraggio. Impresa.”. Il presidente Baroni traccia la via per affrontare gli shock che hanno colpito il sistema produttivo e fa un bilancio della Roadmap di ascolto degli ultimi mesi.
Tappa finale in Lombardia e Veneto con associazioni e imprese per il focus territoriale, il format che dal 2020 ad oggi ha raccontato, regione per regione, l’impatto della pandemia, poi del rincaro di energia e materie prime e oggi del conflitto in Ucraina.
Di quest’ultima parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, ordinario alla Cattolica di Milano, che sottolinea il ruolo chiave della Cina nei futuri assetti internazionali. A seguire ampio dossier sull’economia del mare con gli interventi delle associazioni, mentre il Corporate Heritage è il tema dell’approfondimento culturale. E ancora, rubriche, libri, storie aziendali e molto altro.
Aprile 2022
5,50€In primo piano la crisi russo-ucraina. Con Enzo Moavero Milanesi parliamo dell’impatto sull’Europa, gli errori commessi nella politica energetica e come uscirne. Per il focus territoriale ospitiamo Friuli Venezia Giulia e Toscana, dove associazioni e imprese testimoniano le difficoltà di questa fase storica.
A seguire, ampio approfondimento su cybersecurity con l’intervento di Roberto Baldoni e l’intervista ad Agostino Santoni, il punto sulla normativa Ue e alcuni suggerimenti per le Pmi. Il tema brevetti è al centro di una ricerca nazionale condotta dalla LIUC Business School con risultati inaspettati a livello regionale e utili per i policy maker e non solo. Per le storie d’impresa in questo numero siamo stati in Piemonte, Calabria e Sardegna e vi raccontiamo le belle realtà che abbiamo scoperto. E ancora, rubriche, libri e molto altro.
Febbraio 2022
5,50€Energia e materie prime. Con Alessandro Fontana, direttore Centro Studi Confindustria, parliamo delle cause dei rincari, mentre associazioni e imprese raccontano l’impatto sui territori nel focus che su questo numero ospita Valle d’Aosta, Umbria e Sicilia.
Approfondimento su donne e gender gap con l’intervista alla ministra Elena Bonetti e l’intervento di Stefano Cuzzilla sui risultati del Rapporto 4.Manager, mentre a poco più di un anno dalla Brexit facciamo il punto su cosa è cambiato nelle relazioni commerciali tra Italia e Uk con l’ausilio delle testimonianze di Federalimentare e Farmindustria.
A seguire, il celeberrimo Philip Kotler è ospite sulle nostre pagine con un’intervista sul marketing rigenerativo con Christian Sarkar ed Enrico Foglia. E ancora, storie d’impresa, rubriche e molto altro.
Rivista di Politica Economica 2021/2
22,00€Il secondo volume dei 110 anni della Rivista è dedicato alla demografia e alle sue conseguenze pervasive per le economie e le società contemporanee. Quali sono le tendenze attuali in Italia e in Europa? Come esse influenzano le dinamiche economiche e sociali?
Dicembre 2021
5,50€In apertura l’intervista al nuovo presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni. Transizione ecologica, digitale e filiere i temi al centro del prossimo biennio con scenari sempre più complessi che mettono alla prova le nostre Pmi.
Il focus territoriale di questo numero fa tappa in Liguria e Basilicata, dove associazioni e imprese raccontano opportunità e criticità, fra voglia di ripresa e cautela per il Covid-19.
Approfondimento sulla questione energetica: gli obiettivi europei, il dibattito fra i paesi e, con Maurizio Delfanti di RSE, lo stato di salute della ricerca italiana.
Una fotografia dell’ultima edizione di Connext con Alberto Marenghi e poi, ancora, storie d’impresa, interviste, rubriche e molto altro.
Ottobre 2021
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In apertura parliamo di filiere, il tema scelto per il Forum di Piccola Industria ad Alba con riflessioni di Carlo Robiglio, l’intervento di Maurizio Marchesini e l’analisi di Ernesto Lanzillo.
Proseguiamo il nostro giro fra i territori facendo tappa in Alto Adige e Puglia, a tu per tu con associazioni e imprese che si misurano con la ripresa post Covid.
Approfondimento sull’automotive con l’intervista a Paolo Scudieri, l’intervento di Cristina De Berardinis e testimonianze dalla filiera. E, ancora, storie d’impresa, rubriche e molto altro.
Luglio 2021
5,50€È uscito il nuovo numero dell’Imprenditore.
In apertura l’intervento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Il Pnrr, le riforme, la campagna vaccinale: una riflessione a tutto campo sul semestre più intenso che attende l’Italia.
Con Gianpietro Benedetti e Claudio Descalzi concludiamo le interviste ai Task Force Chairs del B20 Italia 2021, mentre per il focus territoriale facciamo tappa in Trentino e Abruzzo incontrando associazioni e imprese.
Approfondimento su formazione, lavoro e capitale umano con Aurelio Regina ed Enzo Peruffo e, ancora, storie d’impresa, rubriche e molto altro.