Visualizzazione di 1-16 di 88 risultatiOrdina in base al più recente
5,50€ Primo piano dedicato a Demografia e mercato del lavoro, in relazione anche al tema immigrazione. Parlano Francesco Billari, rettore Università Bocconi, e Tommaso Frattini, ordinario di economia alla Statale di Milano.
Patrimonializzazione e competitività al centro dell’intervento di Giovanni Foresti di Intesa Sanpaolo, mentre Claudio Numa firma con Carla Iadanza e Alessandro Trigila di Ispra un’analisi della vulnerabilità dell’Italia agli eventi naturali.
Scopriamo qualcosa di più sulla nuova figura del Commissario Ue alla Difesa Andrius Kubilius e parliamo di dazi nell’intervento di Marco Felisati, Confindustria. La città di Napoli conquista lo scettro di Capitale della cultura d’impresa 2025, mentre Francesca Bardelli Nonino è la protagonista dell’ultima puntata della rubrica “Markethink!”.
Infine, da Lombardia, Abruzzo e Trentino Alto Adige arrivano le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
5,50€ Festeggiamo i 30 anni de “L’Imprenditore” ospitando in apertura l’intervento del Dg Maurizio Tarquini, accompagnato dai ricordi che tutti i direttori della rivista hanno condiviso in occasione del trentennale.
Focus su Transizione 5.0 con l’intervista a Marco Calabrò (Mimit) e gli interventi di Marco Nocivelli e Stefano Manzocchi, mentre le elezioni americane e la difesa sono i temi al centro dell’intervista a Ferdinando Nelli Feroci.
Vi raccontiamo il nuovo Portale Archivio Storico Biblioteca di Confindustria, un’immersione in un patrimonio di straordinario valore culturale. Con Flavia Filippi e il progetto “Seconda Chance” riflettiamo su responsabilità sociale e marketing. Da Umbria, Trentino Alto Adige e Basilicata, infine, le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
22,00€ Questo numero della rivista affronta molte delle questioni cruciali per un dibattito serio sul Sistema sanitario, con un approccio oggettivo a partire dai numeri e dalle evidenze che oggi abbiamo sul settore.
5,50€ Apriamo il numero con due lunghe interviste ad Alessandro Aresu e Giovanni Orsina: innovazione tecnologica e questioni geopolitiche sono i principali ambiti in cui l’Europa sarà chiamata all’azione nell’immediato futuro.
Focus su formazione con l’intervista ad Aurelio Regina e le opinioni di Massimiliano Serati, LIUC, e Maria Raffaella Caprioglio, Umana, mentre a seguire ospitiamo tre testimonianze aziendali dall’ultima edizione del “Premio Imprese per la sicurezza”.
Approfondiamo i nuovi orizzonti del marketing con l’intervista ad Annalisa Aceti, Rizzoli Education, e l’intervento di Francesco Sordi di Surf the Market. Da Veneto, Campania e Friuli Venezia Giulia le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
5,50€ In primo piano un ritratto di Emanuele Orsini, neoeletto presidente di Confindustria, che guiderà la confederazione per i prossimi quattro anni.
Con Andrea Renda, Ceps, discutiamo di Europa e transizione ecologica in vista della prossima legislatura europea, mentre Massimo Dal Checco, Assafrica, firma un commento sul Piano Mattei.
Focus su idrogeno e transizione energetica con gli interventi di Andrea Andreuzzi, Confindustria, Giulia Monteleone, Enea, e le best practice di Andrea Bos con Hydrogen Park, a Venezia, e Giovanni Musso con il progetto H2-SR di Priolo Gargallo.
Parliamo di credito con Rosario Caputo, Federconfidi, e di sanità integrativa con Fabio Pengo, Fasi. Le storie aziendali di questo numero arrivano da Toscana, Basilicata e Calabria. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
5,50€ Sostenibilità in primo piano: i temi del Forum Piccola Industria illustrati dal presidente Giovanni Baroni e da Fabrice Le Saché, Chair SME Committee BusinessEurope, Franco Amelio, Ad Deloitte Climate & Sustainability e Stefano Cuzzilla, presidente 4.Manager.
Il futuro industriale dell’Europa è al centro dell’intervista a Stefan Pan e dell’analisi di Stefano Manzocchi, mentre Dario Fabbri riepiloga i principali conflitti in corso e gli effetti sul Vecchio Continente.
Focus sui valichi alpini con l’intervento di Francesco Rossi, l’intervista a Oliviero Baccelli e le opinioni dei territori con Francesco Turcato, Giorgio Luitprandi e Fausto Manzana.
Da Piemonte, Marche e Sardegna le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
5,50€ In primo piano il PNRR. Con Ginevra Bruzzone, Struttura di missione sotto la Presidenza del Consiglio dei ministri, ospitiamo una panoramica su riforme, investimenti e risorse; il punto di vista delle imprese è presente con Alessandro Fontana e Antonio Matonti e con il vice presidente Maurizio Marchesini, intervistato sul Piano Transizione 5.0.
Del conflitto in Ucraina parliamo con Giorgio Cella, mentre Marco Ravazzolo analizza l’impatto della crisi del Mar Rosso; a seguire sguardo all’Ue nella sintesi del documento “Fabbrica Europa”, in vista delle elezioni di giugno.
Alvise Biffi parla di Cybersecurity, mentre Aldo Ferrara presenta le criticità della Zes Unica per il Mezzogiorno. Da Umbria, Valle d’Aosta e Puglia le imprese di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
22,00€ Dall’eredità antica, con il più alto numero di siti Unesco al mondo e tradizioni radicate in tutte le arti, Italia è sinonimo di cultura. Ma qual è, oggi, il posto della cultura nella nostra società ed economia?
In offerta! 44,00€ Il prezzo originale era: 44,00€. 39,60€ Il prezzo attuale è: 39,60€. L’abbonamento annuale ai due numeri della Rivista di Politica Economica prevede uno sconto del 10%. Per associazioni e associati al Sistema Confindustria è riservata un’ulteriore scontistica del 10% richiedendo il codice sconto a [email protected]
5,50€ Lavoro, contrattazione e rappresentanza sindacale sono i temi al centro dell’intervista al vice presidente di Confindustria Maurizio Stirpe con la quale apriamo il nuovo numero.
A seguire un ampio approfondimento sulla crisi in Medio Oriente: parlano Enzo Moavero Milanesi, Stefano Manzocchi e Paolo Magri.
Piccola Industria fa un bilancio del Pmi Day e dell’Academy lanciata quest’anno insieme a Deloitte e ricorda con una gallery fotografica il Forum di Pavia. Con Alberto Mattiello si parla delle ultime sperimentazioni in fatto di AI, mentre Andrea Mattei ci spiega che cosa è la negoziazione integrativa. Concludiamo ospitando le consuete storie di impresa, che questa volta arrivano da Campania, Molise e Veneto. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
5,50€ In primo piano l’intervista al presidente di Piccola Industria Giovanni Baroni: al centro non soltanto il Forum di Pavia, ma anche i principali temi di attualità per le Pmi.
Alla collaborazione fra Piccola Industria e Protezione Civile dedichiamo il focus intervistando Fabrizio Curcio e tornando sui territori colpiti dall’alluvione: parlano Francesco Paolo Figliuolo, Roberto Bozzi e alcuni imprenditori della Romagna.
Paolo Errico, Marco Gay e 5 Pmi raccontano l’IA per la sezione Innovazione, aperta dall’intervista a Luciano Floridi, founding director del Digital Ethics Center dell’Università di Yale. Di social media ci occupiamo con Andrea Boscaro, mentre da Lazio, Sicilia, Toscana e Friuli Venezia Giulia arrivano le storie di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
5,50€ In primo piano approfondimento sul settore automotive con le interviste a Marco Cantamessa (Politecnico di Torino) e Roberto Vavassori, neo presidente Anfia, accompagnate dall’intervento di Franco Del Manso (Unem) sui low carbon fuels e da una panoramica sulla normativa europea.
Internazionalizzazione e Pmi è il focus di Piccola Industria con gli interventi di Stefano Manzocchi (Luiss) e del vice presidente Gian Luigi Zaina: cambiano le catene di fornitura, entrano in gioco fattori geopolitici. A seguire raccontiamo la missione di Confindustria negli Usa con le tavole di Leonardo protagoniste alla Public Library di Washington, mentre per la sezione Innovazione Alberto Mattiello ci parla di Intelligenza artificiale. Da Liguria, Abruzzo e Calabria arrivano le Pmi di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
22,00€ Le competenze sono argomento di dibattito globale riguardo il futuro del lavoro. A che punto è il sistema formativo in Italia? Come si integra con le politiche del lavoro e dello sviluppo economico del nostro Paese?
5,50€ In apertura l’intervista al presidente di Confindustria Carlo Bonomi: le sfide per l’Italia fra transizione green, tensioni internazionali e necessità di una nuova politica industriale.
Con Sabrina Prati (Istat) e Natalia Montinari (Università di Bologna), approfondiamo la questione demografica, cruciale per il futuro del Paese. Parliamo di Zone economiche speciali, opportunità per il Mezzogiorno, con il commissario straordinario Giuseppe Romano e il vice presidente Confindustria Vito Grassi.
A seguire focus sul turismo con le previsioni di Federturismo per la nuova stagione e sul credito con Federconfidi. Prendono il via le iscrizioni per l’edizione 2024 della Capitale della Cultura d’impresa, mentre da Trentino Alto Adige, Marche e Basilicata arrivano le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.
5,50€ In apertura focus su internazionalizzazione ed export con l’intervista al ministro degli Affari esteri Antonio Tajani. Leopoldo Rubinacci, Dg Trade Commissione europea, e la vice presidente Barbara Beltrame approfondiscono le criticità del dialogo transatlantico e il CSC fa il punto sull’ottima performance italiana.
Piccola Industria lancia l’Academy di formazione con Deloitte Private, mentre entra nel vivo il ciclo di incontri sull’Intelligenza artificiale organizzato con Anitec-Assinform.
Demetrio Albertini è fra i testimonial degli “Stadi generali dell’Orientamento”, l’evento del 17 maggio al “Benito Stirpe” di Frosinone che presentiamo su questo numero. E poi focus sull’industria cosmetica, tre storie aziendali da Piemonte, Emilia Romagna e Molise, rubriche, interviste e molto altro ancora.
5,50€ Finanza sostenibile e standard ESG sono il tema di apertura, che affrontiamo con l’intervento di Giovanni Sabatini, Dg ABI, Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo e un’ampia panoramica sulla normativa europea e i riflessi per le Pmi.
Per la rubrica Innovazione, riflettori puntati su ChatGPT, l’applicazione più discussa del momento, e sulla Robotic Process Automation con informazioni utili su come usarla in azienda nei processi non produttivi. Torniamo a parlare di formazione, questa volta con Claudia Piaserico, presidente di Confindustria Federorafi per scoprire “le professioni d’oro” di un settore in espansione, mentre Claudio Rovere, fondatore di Holding Moda, racconta il progetto per rafforzare le competenze manifatturiere italiane nel settore del lusso. Da Lombardia, Sardegna e Puglia, infine, le storie aziendali di questo numero. E poi ancora rubriche, interviste e molto altro.